Nel sito Poetidelparco.it ...
Mercoledì 22 giugno al via la Maturità 2016
Ad accompagnare l’ultima sessione di studio prima dell’esame è il classico toto-tracce. Tra gli argomenti papabili i 70 anni della Costituzione, l’Isis e Umberto EcoMercoledì 22 giugno inizierà la maturità 2016, ansia e tensione montano nell’animo degli studenti. Come ogni anno, ad accompagnare l’ultima sessione di studio prima dell’esame è il toto-tracce. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net, tra gli argomenti in pole position per il tema d’italiano troviamo i 70 anni della Costituzione, l’Isis e il terrorismo internazionale, ma anche Umberto Eco ed Eugenio Montale.
Secondo lo scrittore Christian Raimo, che insegna al liceo Dante Alighieri di Roma, il ritorno dei nazionalismi in Europa potrebbe essere un tema papabile, così come la traccia su Giovanni Verga: ”Quest’ultimo interpreta la tematica del lavoro, della povertà e dell’esclusione sociale, questioni che sono attuali ancora oggi” dice il docente e autore su Internazionale.
A non credere molto in Umberto Eco è Raul Montanari, autore di numerosi romanzi: “C’è qualcuno prima di lui. Non è mai uscito un tema su Pasolini, per esempio”. Secondo lo scrittore bergamasco un tema su immigrazione ed Europa è probabile, potrebbe essere usato quasi a mo’ di sondaggio dal Ministero.
Ma al netto del toto-tracce, gli studenti sanno di doversi interfacciare con un esame complesso. Mercoledì la prima prova, uguale per tutto il Paese. Il compito consiste in un tema a scelta tra quattro tipologie: attualità, tema storico, analisi del testo e saggio breve. Quest’ultima contiene quattro sottotracce: tema di ambito storico-politico, socio-economico, tecnico-scientifico e artistico-letterario.
Il giorno seguente, giovedì 23 giugno, sarà il turno della seconda prova, diversa a seconda dei vari tipi di istituto. Il secondo scritto verte, infatti, su una materia che caratterizza fortemente l’indirizzo di studi. I ragazzi del classico dovranno affrontare il greco, mentre quelli dello scientifico la consueta prova di matematica. Altri licei o istituti tecnici o professionali affronteranno elettrotecnica, economia aziendale, marketing e altre decine di materie consultabili sul sito del Miur.
Lunedi 27 sarà poi la volta della temuta terza prova, in cui gli studenti troveranno un mix delle materie studiate durante l’anno. Finiti gli scritti sarà poi la volta degli orali, le cui date sono decise a livello di singolo istituto e non su base nazionale.
Intanto, sui social spopolano i gruppi dedicati alla maturità 2016 in cui immagini e commenti simpatici tentano di sdrammatizzare i giorni precedenti l’esame. Con battute e scambi di appunti, opinioni e consigli i maturandi provano a fare rete e alleggerire il carico di stress in vista dell’esame imminente.