Morlupo Città della Poesia 2016 il 26 e 27 novembre una stimolante due giorni

Dedicati a poesia, traduzione e editoria
Redazione - 21 Novembre 2016

A Morlupo Città della Poesia 2016 con il Patrocinio del MiBAC e il Patrocinio e il contributo del Comune di Morlupo e di STRADE-SLC -Sezione Traduttori Editoriali il Fondo Librario di Poesia di Morlupo presenta sabato 26 novembre alle 16 al Palazzetto Borghese, sala delle cerimonie Il paziente crede di essere (Gorilla Sapiens Edizioni) con Marco Giovenale, a cura di Paola Del Zoppo e Viviana Scarinci

Domenica 27 novembre alle 17 al Palazzetto Borghese, aula consiliare: La parola spezzata: traduttori, poeti e editori a confronto. A cura di Paola Del Zoppo e Riccardo Duranti

Nell’ambito presentazione de L’autistico e il piccione viaggiatore di Rodaan Al Galidi (Il Sirente) alla presenza del traduttore Stefano Musilli, finalista Babel-BooksinItaly 2016.

morlupoLe due giornate del 26 e del 27 novembre 2016 che Morlupo Città della Poesia 2016 dedica a poesia, traduzione e editoria in collaborazione con STRADE-SLC Sezione Traduttori Editoriali sono un’occasione particolarmente significativa per l’Associazione Culturale Libellula, perché costituiscono una tappa fondamentale, di un percorso di senso condiviso, iniziato ormai da diversi mesi.

Dal mese di maggio 2016 nell’ambito del progetto Morlupo Città della Poesia, infatti, si sono alternati una serie di eventi pubblici con i quali abbiamo voluto accendere i riflettori sugli aspetti meno frequentati della scrittura e della produzione culturale, attraverso libri letti e discussi, gli ospiti e i lettori del nostro circolo.

Questi due eventi del mese di novembre, rappresentano il culmine di un intendimento molto preciso che mette al centro l’importanza della scrittura come ricerca, traduzione e produzione di cultura indipendente. Grazie alla presenza di ospiti che incroceranno i loro punti di vista attraverso i libri scritti, tradotti o prodotti, si avrà l’opportunità di accedere a una visione del lavoro culturale ulteriore, specifica e indispensabile alla pluralità e all’approfondimento che la nostra contemporaneità richiede per essere compresa a pieno.

Editori presenti:

Del Vecchio Editore, Coazinzola Press, IkonaLìber, Il Sirente, Formebrevi Edizioni, Benway Series, Gorilla Sapiens Edizioni, La biblioteca dei libri perduti.

Dar Ciriola

Ospiti e organizzazione:

Paola Del Zoppo: Docente LUMSA è Dottore di Ricerca in letterature comparate e traduzione del testo letterario. Si occupa di teoria della narrazione, canone letterario e ricezione, poetica ed estetica della traduzione letteraria, di traduzione e diritti umani, della ricezione e traduzione delle opere di Goethe in Italia e in Inghilterra, di nonviolenza e letteratura, generi letterari, studi sull’emarginazione e letteratura.

Giovanni Duminuco: È scrittore e editore. Tra i fondatori della casa editrice Formebrevi, è attivo nel campo della ricerca filosofica e letteraria, con diversi studi pubblicati in riviste specializzate. Vincitore della XXVII edizione del Premio Montano, ha pubblicato nel 2013 la raccolta poetica Dinamiche del disaccordo (Anterem Edizioni) e La ferita distorta dell’agire (Formebrevi Edizioni).

Riccardo Duranti: È traduttore, editore, poeta e narratore sia in italiano sia in inglese, docente presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha tradotto tutti i libri di Raymond Carver pubblicati da Minimum fax e oltre 200 titoli di svariati autori, tra cui Sandra Cisneros, Elizabeth Bishop, Ted Hughes, Nathaniel Hawthorne, Tibor Fischer, Philip K. Dick, Michael Ondaatje, Isaac Singer. Nel 1996 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali.

 Marco GiovenaleIl paziente crede di essere è il suo libro più recente. È poeta, traduttore e editor indipendente. Per l’editore IkonaLìber, dirige la collana Syn. È redattore di gammm.orgpuntocritico.eu, e collabora con diversi periodici. Suoi testi in rivista sono inoltre comparsi ne’ Il verriPoesiaNuovi ArgomentiRendicontiSemicerchioL’immaginazioneAction PoétiqueNioquesOEIThe new Review of LiteratureAufgabeTRNSFR.

Stefano Musilli: È laureato in interpretazione di conferenza all’Università di Trieste e specializzato in traduzione di testi postcoloniali all’Università di Pisa. Ha insegnato Lingua e Cultura italiana all’Università di Città del Capo e ha tenuto workshop di traduzione alle università di Padova e di Trieste. Traduce narrativa e saggistica dal neerlandese e dall’inglese.

 Viviana Scarinci: Due volte vincitrice del Premio Lorenzo Montano. Autrice di poesia e saggistica. Ha scritto tra gli altri per Nuovi Argomenti, Nazione Indiana, Leggendaria, Doppiozero, Il Segnale . Si occupa del fondo librario di poesia di Morlupo. È ideatrice e promotrice del progetto Morlupo Città della Poesia.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti