Morolo, storia e memoria 

Per saperne di più sul suggestivo comune laziale della provincia di Frosinone. L'arrivo dell'Antica Befana in piazza il 6 gennaio e il 25 la Polentata
di Carla Guidi - 4 Gennaio 2015

Morolo è un comune laziale della provincia di Frosinone con una lunga storia da conoscere; partendo dalle mura megalitiche ancora presenti in contrada Casali e le fondamenta delle ville romane in contrade Cona, Colle della Corte, Fontana del Muriglio e Madonna del Piano fino ad arrivare al 1867, quando i liberali di Morolo, sotto la guida di Ettore Tranquilli, si avviarono a combattere insieme alle truppe di Garibaldi …

IMG_4654Posto a 397 metri di altezza, tra l’altopiano dei Monti Lepini e la piana del Sacco, è Comune famoso a Roma e non solo, soprattutto per la sua Ciambella di formaggio, in mostra anche al Salone del Gusto. Noto il Castello con i resti del Castello dei Colonna, la sorgente Sant’Antone (m 1005) la cui acqua sembra avere efficacia contro gli acidi urici ed i calcoli renali, nota tra le altre anche la sua Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, costruita nel 1642, che ospita la statua di San Francesco riprodotto dall’opera di Ernesto Biondi. Ernesto Biondi (Morolo, 29 gennaio 1854 – Roma, 5 aprile 1917) è stato un artista, nato qui ma anche una vera personalità internazionale; scultore verista interessato a temi sociali, addirittura valori socialisti e repubblicani. Si possono trovare ampie notizie su di lui sul sito [http://www.prolocomorolo.org/ernestobiondi.asp] Preme inoltre sottolineare come molti edifici qui sono stati decorati con splendidi Murales dedicati al tema dell’emigrazione, opere degli artisti Mario Rosati e Mario Fiaschetti.

IMG_4703L’amore per l’Arte quindi è pane quotidiano per Morolo, lo dimostra anche la prima edizione dello splendido Presepe Vivente nel centro storico del paese predisposto in occasione del Santo Natale 2014 dall’Associazione Pro Loco, composta da Bauco Stefano (presidente), Pistolesi Diego (vicepresidente), De Paolis Adriano (revisore dei conti), Compagnone Ivano (revisore dei conti), Pennacchia Gianni (revisore), Pennacchia Mafaldo (revisore) e Musa Debora (segretaria), organizzato con l’appoggio del Sindaco Annamaria Girolami, non mancando di sottolineare che Morolo aveva già una consolidata iniziativa ecclesiastica, presente ormai da anni nel paese in occasione della Santa Pasqua, la Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo. Così da questo Natale anche l’appuntamento col Presepe vivente sarà un nuovo impegno annuale di organizzatori e figuranti.

IMG_4660L’intero percorso ha attraversato i vicoli del paese creando suggestive tappe con stazioni storiche ma anche rievocando antichi e tradizionali mestieri dell’epoca come la scardalana, la filatrice, il ciabattino, il maniscalco ed il pastore che, con strumentazioni antiche, ha rievocato il tempo in cui venivano prodotte le famose caciotte morolane. Da rimarcare che la realizzazione e l’allestimento delle scene è avvenuto esclusivamente con l’impegno personale dei figuranti locali che hanno partecipato entusiasticamente, compresa la bella coppia che con il loro bambino hanno impersonato la Sacra Famiglia, ritratti anche loro nelle foto di Valter Sambicini. L’affluenza del pubblico è stata notevole, decretando un pieno successo della manifestazione, considerando anche che parte del ricavato è stato devoluto per la restaurazione della sopraccitata chiesa di Santa Maria Assunta, in occasione del centenario della “Madonna Della Pace” (Info – www.parrocchiamorolo.it) comprendendo in questo anche la vendita della prima edizione del bellissimo calendario con le foto a colori dei dintorni più suggestivi.

IMG_4679Informiamo chi volesse visitare questo interessante sito che a gennaio la “PRO LOCO Morolo” sta organizzando la Festa dell’Epifania, indetta per la giornata del 6 gennaio 2015, inizio alle ore 14:30 in piazza Ernesto Biondi con l’arrivo dell’Antica Befana e la distribuzione di dolciumi per tutti i bambini presenti, per poi proseguire all’interno dei locali con tombolate a premi, giochi ed intrattenimenti. Altro appuntamento interessante a gennaio la Polentata annuale indetta per il giorno 25/01/2015 in piazza Ernesto Biondi dalle ore 11:30, dove l’invito è di gustare gratis la famosa polenta ciociara con un gradito contorno di musica popolare e giochi tradizionali. [www.prolocomorolo.org].

Foto di Valter Sambucini – [http://valter.fotoalbum.aruba.it/]


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti