Musei in Comune partecipa alla settimana dei musei su Twitter

Dal 24 al 30 marzo iniziative social per i più importanti musei europei

Quando il museo diventa social. E’ il caso del Sistema Museale di Roma Capitale, che grazie ai suoi 48.000 followers sull’account Twitter @museiincomune, ha raggiunto il tragurdo di primo profilo museale italiano. Questo titolo gli da diritto di prendere parte alla prima edizione della #MuseumWeek, la settimana dei musei ideata da Twitter.

L’iniziativa, che si svolgerà dal 24 al 30 marzo, coinvolge i più prestigiosi musei europei, creando tra loro importanti sinergie e, allo stesso tempo, avvicinandoli ulteriormente al pubblico. Si tratta di un nuovo modo per rendere più accattivante il mondo della cultura seguendo un tema diverso ogni giorno, un calendario virtuale scandito dall’’hashtag #MuseumWeek.

museiincomune_partecipa_alla_settimana_dei_musei_su_twitter_largeSi parte lunedì 24 con “Un giorno nella vita del museo” (#DayInTheLife) “Cosa succede nei musei quando sono chiusi al pubblico?”, poi martedì 25 sarà la volta di “Metti alla prova la tua conoscenza” (#MuseumMastermind) Domande, quiz e indovinelli per mettersi alla prova. Mentre mercoledì 26 un tuffo nei ricordi con “Racconta la tua storia” (#MuseumMemories) I musei preferiti, le visite memorabili: visitatori e appassionati raccontano, prosegue giovedì 27 “Edifici dietro l’arte” (#BehindTheArt) Aneddoti, storie e segreti dei musei – venerdì 28 marzo “Chiedi all’esperto” (#AskTheCurator) Tutte le curiosità e le domande più difficili per mettere alla prova gli esperti. Sabato 29 “MuseumSelfies” (#MuseumSelfies) Autoscatti con capolavoro e per concludere domenica 30 “I limiti incoraggiano la creatività” (#GetCreative) Il pubblico è invitato a partecipare mettendo in gioco inventiva e voglia di raccontare.

Fra i musei coinvolti a livello europeo in questo progetto: la Tate Modern Gallery (@Tate), Leeds Cultural Institutions (@LeedsMuseums), il Museo del Louvre (@MuseeLouvre), il Museo d’Orsay (@MuseeOrsay), il Chateau de Versailles (@CVersailles), il Museo del Prado (@museodelprado), la Fundación Dalí (@MuseuDali), Museo Picasso (mPICASSOm) e il Reina Sofía (@museoreinasofia). In Italia, oltre al Sistema Museale di Roma Capitale (@museiincomune) partecipail Museo del Novecento (@museodel900), il Museo delle Scienze di Trento (@MUSE_Trento) e Palazzo Madama di Torino (@palazzomadamato).

Anche se, dati alla mano, Musei in Comune rimane la realtà social più collaudata con 2.444.137 visitatori del portale www.museincomuneroma.it e i siti museali ad esso legati (tutti disponibili in 4 lingue: italiano, inglese, francese e spagnolo) pari al 10,5% in più rispetto all’anno precedente, 187.500 “mi piace” su Facebook, 625 iscritti al canale Youtube, 6.433 foto caricate su Flickr, 420 seguaci su Instagram e 34.000 iscritti al servizio di newsletter mensile che informa sulle attività di tutti i musei del circuito.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento