Nicolò Corrado: ecco cosa abbiamo capito nel Municipio IV oggi

Un resoconto del presidente della commissione municipale controllo, garanzia e trasparenza
Redazione - 10 Ottobre 2016

“Oggi in Municipio, – informa su facebook Nicolò Corrado, PD, presidente della commissione municipale controllo, garanzia e trasparenza – in Commissione Trasparenza abbiamo capito che:
-La struttura scolastica Giocolandia è stata chiusa senza motivo; altre scuole stanno in una situazione ben peggiore ma non si sa chi, e sopraNicoloCorradottutto con quale criterio si deciderà quali strutture verrano chiuse e quali no. Per l’ufficio tecnico le scuole necessitano di interventi ma non ci sono criticità tali da ordinare la chiusura degli istituti;
-Gli interventi di cui necessitano le scuole saranno finanziati tramite i fondi individuati dalla precedente giunta municipale attraverso un mutuo che dovrà contrarre il comune entro il 27/10/2016. Ad oggi la strada per ottenere il mutuo è ancora lunga e il Comune non sembrerebbe essere reattivo come dovrebbe visti i termini decisamente stretti;
-La giunta municipale ha stornato 50.000€ circa dai fondi per il sociale dichiarando che tutte le esigenze in merito ai servizi sociali in IV municipio sono state soddisfatte, spostando le risorse dai progetti sociali a dei progetti scolastici non ancora identificati;
-a breve partirà la vigilanza non armata presso la struttura municipale, costo previsto 5.000€ per garantire il servizio da qui a fine anno. La presidente si vuole impegnare a garantire il servizio anche per il prossimo anno con un impegno di spesa complessivo attestabile attorno ai 20.000€ annui. L’assegnazione avverrà a seguito della manifestazione di interesse delle realtà interessate.

La Commissione Servizi Sociali, tenutasi sempre oggi, del IV municipio ha invece discusso del centro di accoglienza di Via del Frantoio. Dopo la campagna elettorale in cui i penta stellati hanno promesso la chiusura del centro, oggi è spuntata fuori la memoria di giunta dello scorso 7 Ottobre 2016 con cui la Giunta Della Casa chiede al Comune di procedere al cambio di destinazione d’uso della struttura. Peccato che l’Assessora Baldassarre, presente in commissione, sia stata non più di 20 minuti in aula non permettendo ai presenti di capire le reali intenzioni del Comune sul sistema di accoglienza a Roma. Ha chiuso gli interventi l’Assessore ai Servizi Sociali del IV Municipio affermando che presso la struttura denominata Baobab non c’è più nessuno, ne nella struttura stessa ne nelle vicinanze della struttura medesima”.

Poliambulatorio Diego Angeli

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti