Nel sito Poetidelparco.it ...
Non sono un pesce rosso. Se voglio posso cambiare, e in meglio di Umer Waris
Sabato 5 novembre 2016 alle ore 10,30 presso la biblioteca Gianni Rodari in via Francesco Tovaglieri 237 A a Tor Tre Teste la presentazione del libroSabato 5 novembre 2016 alle ore 10,30 presso la biblioteca Gianni Rodari in via Francesco Tovaglieri 237 A (Tel. 0645460571 – giannirodari@bibliotechediroma.it) sarà presentato il libro di Umer Waris Non sono un pesce rosso. Se voglio posso cambiare, e in meglio (Città Nuova Editrice, 2016), testimonianza di una positiva integrazione nella nostra città.
Intervengono: dott. Donato Falmi, filosofo, ex direttore dell’editrice Città Nuova, dott.ssa Renata Micheli, critico dela letteratura italiana, dott. Don Federico Corrubolo, storico italiano e teologo
Waris Umer è nato a Karachi, Pakistan, nel 1962. Ha conseguito un dottorato all’Università Gregoriana di Roma nel 2000. Lavora in un’organizzazione umanitaria di cui promuove l’attività presso le scuole di ogni ordine e grado
L’intercultura è vita vissuta: una coppia, lei coreana, lui pakistano, sceglie di vivere in Italia e racconta la storia della loro integrazione. Come narra, in un simpatico aneddoto di vita animale, Anthony De Mello: “Una signora, volendo cambiare l’acqua della vaschetta dei suoi pesci rossi, li trasferì nella vasca da bagno per alcuni minuri. Era convinta che i pesciolini gioissero di quello spazio maggiore. Ma quando tornò a riprenderli, enorme fu la sua sorpresa nel vedere che nuotavano in tondo in un angolo, proprio in uno spazio corrispondente alle dimensioni della loro vaschetta”. Un esempio molto emblematico se riferito e applicato alla nostra vita quotidiana. (Padre Anthony de Mello, S.I., è stato un gesuita, scrittore e psicoterapeuta indiano).