

L’associazione Sguardoingiro presenta il progetto Occhioallacintura con tre incontri gratuiti in programma martedì 29, mercoledì 30 e giovedì 31 luglio 2014 alle 20.00, presso lo stand dell’Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, allestito all’interno della manifestazione Roma Vintage Village 2014, che ha luogo nel parco dell’ex aeroporto di Centocelle sulla via Casilina, manifestazione che quest’anno per la prima volta si svolge in una zona decentrata rispetto alle precedenti edizioni al parco di S. Sebastiano.
Il primo è dedicato a “Tor Pignattara: Storia e memorie di un quartiere del Novecento” ed è a cura della storica del territorio Stefania Ficacci; il secondo ha per tema “Il Parco Archeologico di Centocelle: L’area archeologica di Centocelle nel paesaggio del suburbio sudorientale della Roma antica” ed è tenuto dall’archeologa Laura Petacco; “Il Quadraro: da Monte del grano a M.U.RO (il Museo di Urban Art)” è il titolo di quello conclusivo condotto dall’architetto Monica Capalbi e dalla storica dell’arte Francesca Lombardi.
Il progetto Occhioallacintura nasce con l’intento di proporre itinerari culturali all’interno dei quartieri costruiti attorno il centro storico per arricchire l’offerta turistica di Roma, tracciando percorsi trasversali e multifocali tra arte, storia, architettura e società: in particolare l’area sud-orientale della città si presenta densa di stratificazioni artistiche, storiche e sociali, un territorio complesso e variegato capace di suscitare l’attenzione dei cittadini più curiosi e dei viaggiatori alla ricerca di rotte inconsuete. Il fulcro delle attività saranno le passeggiate guidate da esperti e studiosi e verranno organizzati anche incontri, dibatti e presentazioni di libri dedicati ad alcuni quartieri della periferia romana.
E’ un’iniziativa dell’associazione Sguardoingiro, composta da professionisti della comunicazione multimediale e audiovisiva, che si occupa di conoscenza e fruizione di tecniche digitali promuovendo progetti multimediali e culturali presso scuole, centri per ragazzi e adulti. Ha realizzato numerosi progetti su temi di interesse sociale, ambientale, memoria storica e incontro fra culture, in collaborazione con figure professionali specifiche, altre associazioni, istituti scolastici ed enti locali e nazionali. Molti sono stati dedicati ai quartieri che circondano il centro storico coinvolgendo gli studenti delle scuole superiori in laboratori di fotografia e video, per dotarli di strumenti con cui riflettere e rielaborare le dinamiche sociali e territoriali in cui vivono.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.