Operazione interforze a Tor Bella Monaca

Il Sindaco Gualtieri presente con Questore e Prefetto per ripristino della legalità nel quartiere
Comunicato stampa - 7 Settembre 2023

Il sindaco Roberto Gualtieri ha partecipato stamattina, insieme al questore di Roma, Carmine Belfiore e al prefetto Lamberto Giannini, all’operazione interforze per il ripristino della legalità nel quartiere di Tor Bella Monaca.

“Come Roma Capitale stiamo dando una forte contributo per affiancare sicurezza, legalita e decoro. – ha spiegato il Sindaco in un lungo intervento – È in corso anche un grande intervento di Ama e del Servizio Giardini per ripulire questa zona di degrado e di criminalità”. “È un’azione di bonifica fondamentale – ha proseguito Gualtieri -, presupposto per un percorso di rafforzamento della legalità e della qualità di vita dei tanti cittadini onesti che soffrono per questa situazione. Noi continuiamo, non molliamo la presa, rilanciare e risanare Tor Bella Monaca è una priorità assoluta. Qui c’è il Municipio VI, Roma Capitale, la Regione e il governo”.

“Siamo tutti uniti – ha sottolineato – perchè questa è una battaglia che riguarda il futuro del Paese. Dare una prospettiva di riscatto ai cittadini onesti, riqualificare questi quartieri e fondamentale. È difficile, c’è tanto lavoro da fare, ma questo forte impegno di presenza dello Stato è una risposta fondamentale anche dopo il vigliacco agguato a Don Coluccia”.

Per Tor Bella Monaca ci sono 120 milioni per interventi di riqualificazione della zona che rientra in uno dei Piani Urbani Integrati. Questi fondi sono destinati a riqualificare gli appartamenti dove i cittadini vivono e a realizzare centri di servizi ai piani terra.  “Nei Piani Urbani Integrati c’è un forte sostegno all’azione della societa civile che in questa zona è forte e presente. – conclude Gualtieri – I piani terra non devono servire allo spaccio, ma per avere servizi per i cittadini e luoghi di aggregazione e cultura.”

Il contributo di Ama e Servizio Giardini

“Abbiamo contribuito all’operazione interforze svoltasi questa mattina a Tor Bella Monaca con un grande intervento di pulizia e decoro che ha impegnato circa 60 operatori del Servizio giardini di Roma capitale e di AMA, che desidero ringraziare per l’accurato lavoro svolto. Con questo intervento il Servizio giardini, che ha impiegato diversi mezzi tra cui un bobcat, tre camion e trattorini tosaerba, ha effettuato lo sfalcio e la pulizia di aree verdi, posteggi, camminamenti e aiuole con il recupero di oltre 70 metri cubi di vegetazione e circa 20 metri cubi di rifiuti. L’intervento di AMA ha consentito il recupero di oltre 100 metri cubi di rifiuti.

Insieme a legalità e sicurezza, il decoro è un fattore fondamentale per la qualità della vita delle persone, un lavoro che ci vede impegnati in tutti i quadranti della città”. Così in una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma capitale.

Dar Ciriola

Gli operatori AMA sono intervenuti con squadre composte complessivamente da oltre 30 operatori, dotati di mezzi spazzatrici, macchine madri, idropulitrici per il lavaggio dell’area e mezzi a vasca per la raccolta dei rifiuti e l’attività di diserbo della zona.

“Desidero ringraziare i nostri operatori, che questa mattina hanno svolto a Tor Bella Monaca, in collaborazione con le forze dell’ordine, un approfondito intervento di pulizia – ha commentato il Presidente di Ama, Daniele Pace – L’intervento si è reso necessario per contrastare il degrado alimentato dalla criminalità che purtroppo affligge quel quartiere e crea pericoli per la sicurezza dell’intero quadrante”.

Non possono esistere zone franche dove regna l’illegalità

«Il blitz di oggi a Tor Bella Monaca, che procede in parallelo con altre operazioni a Napoli e in Calabria, e che segue l’operazione portata avanti nelle scorse settimane ad Ostia, segna una importante vittoria dello Stato. Il messaggio chiaro è che non possono esistere zone franche dove regna l’illegalità: dobbiamo riportare sicurezza e restituire ai cittadini i luoghi oggi occupati dalle piazze di spaccio gestite dalla criminalità organizzata». Lo dichiara l’assessore della Regione Lazio al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali, Luisa Regimenti.

«Sono in contatto dalle prime luci dell’alba con il vicepresidente del Municipio VI Andrea La Fortuna – continua l’Assessore – che in queste settimane ha raccolto il disagio dei cittadini e illustrato in Prefettura la difficile situazione del quartiere. C’è grande voglia di riscatto da parte delle tante persone che abitano a Tor Bella Monaca e che questa mattina si sono avvicinate alle forze dell’ordine e alle autorità per manifestare il proprio sostegno. Ora dobbiamo lavorare sulla prevenzione, sulla riconquista del territorio, sulla presenza quotidiana dello Stato e della società civile per offrire una alternativa alle reti mafiose e criminali».

«Ringrazio il Prefetto Lamberto Giannini e tutti gli uomini e le donne della Polizia, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia locale, per l’infaticabile lavoro che stanno svolgendo sul territorio. A loro la nostra gratitudine e il nostro pieno sostegno» conclude Regimenti.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti