

Un prezioso concerto di clavicembalo si terrà mercoledì 16 aprile 2014 alle ore 20,30 presso l’Accademia di Romania in Roma. Il titolo è ”…la Pasqua in Musica…” . ad eseguirlo sarà la clavicembalista Cipriana Smarandescu.
Il programma contempla: Jean-Henri d’Angelbert (1629 – 1691), Prélude in Sol Maggiore; Ioan Caianu (1629 – 1687), Ecce Panis Angelorum (da “Codex Caioni”); Louis Couperin (1626 – 1661), Passacaille in Do Maggiore; Johann Jakob Froberger (1616 – 1667), Lamento sopra la dolorosa perdita della Real Maestà di Ferdinando IV. Rè de Romani & [etc.] ; François Couperin (1668 – 1733), Frammenti da “Leçons de Ténèbres”, Préludes e Allemande da “L’Art de toucher le clavecin” ; Georg Friedrich Händel (1685 – 1759), Suite in sol minore; Domenico Scarlatti (1685 – 1757), 2 Sonate in re minore (K 213, K 64); Johann Sebastian Bach (1685 – 1750), Corale dalla Cantata per la Domenica di Pasqua e Toccata in mi minore BWV 914.
300 anni fa, nel 1714, François Couperin dedicava espressamente al giorno di mercoledì della Settimana Santa le meravigliose “Leçons de Ténèbres”, dipingendole nella sonorità delle voci accompagnate del basso continuo. Una trascrizione per clavicembalo dei frammenti, un momento dal Codex Caioni (raccolta di musiche transilvane di Ioan Caianu) e un Corale dalla Cantata per la Domenica di Pasqua di Bach marcheranno musicalmente la simbolistica di Pasqua, insieme ad altre opere che esalteranno la sonorità del clavicembalo (dal drammatismo del Lamento di Froberger, passando tramite la raffinatezza dei Preludi di d’Angelbert e François Couperin, fino alla brillantezza delle Sonate di Scarlatti o al virtuosismo delle opere Haendel e Bach).
Cipriana Smarandescu, diplomata in clavicembalo con Patrizia Marisaldi (Vicenza) e Ogneanca Lefterescu (Bucarest), si è perfezionata con Ton Koopman, Andreas Staier, Patrick Ayrton, Pierre Hantaï. Vince vari concorsi tra cui quelli di Milano (Umanitaria), Pesaro (G.Gambi), ottenendo il diploma di partecipazione al concorso J.S. Bach (Lipsia).
Si è esibita in importanti stagioni in Italia, Spagna, Francia, Svizzera, Austria e Romania (Auditorium Parco della Musica, Oratorio del Gonfalone, Accademia di Romania, Pietà de Turchini, Festival dei Due Mondi, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, Real Acàdemia de San Fernando, Musique Ancienne a Saint Paul, Accademia Mozarteum, Radiodiffusione Rumena di Bucarerst, Filarmonica “G. Enescu”), registrando per RTV Rumena, Radio Vaticana, Sarx Records, Aliusmodum Records. Nel 2009 è uscito il suo compact disc solistico con le Invenzioni, Sinfonie e Sei Piccoli Preludi di J.S. Bach.
Membro fondatore dell’ensemble aliusmodum, ha suonato sia come solista in vari concerti di J.S. Bach, G.Fr. Haendel, J. Haydn, G. Sammartini, C.Ph.E. Bach che in qualità di continuista in compagnia di importanti nomi del mondo musicale barocco.
Si è laureata in musicologia con una tesi sulle Sonate per clavicembalo di Domenico Scarlatti e svolge l’attività didattica a Roma e in vari masterclass in Italia (Orte, Saracinesco, Anguillara).
Suona un clavicembalo costruito da Augusto Bonza nel 2000, copia del “Petit clavecin de Bellot le Père 1729”.
L’Accademia di Romania a Roma è in piazza Josè de San Martin a Valle Giulia. Il concerto si svolgerà nella Sala Esposizioni dell’Accademia, accessibile in viale delle Belle Arti 110.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.