Per il riciclo cellulari esausti
Presso il Borgo Ragazzi Don Bosco, è stato presentato un importante progetto ecosostenibile dell’Associazione “Va a fa ‘n bene"Venerdì 10 luglio, presso il Borgo Ragazzi Don Bosco di via Prenestina 468, è stato presentato un importante progetto ecosostenibile da parte dell’Associazione promotrice (“Va a fa ‘n bene) sostenuto anche dall’Amministrazione del V Municipio. Si tratta di un progetto che prevede il recupero e riciclo di cellulari esausti che potranno essere lasciati in appositi contenitori che verranno posti nelle sedi del Municipio e nelle sedi dei presidi culturali pubblici del territorio. Si tratta di un’iniziativa sostenuta da i ragazzi di Va a fa’n bene, una realtà, presente sul territorio, costituita da giovani che si impegnano a riqualificare e rispondere ai bisogni del quartiere. Fra questi bisogni vi è ovviamente l’ambiente e il rispetto per tutte le vite umane, con uno sguardo globale a ciò che accade nel mondo. Il progetto era stato già illustrato nel corso di Festam 2019, il Festival dell’Ambiente organizzato e finanziato dal Municipio V, che si è tenuto sul territorio a dicembre scorso. I ragazzi dell’associazione operano in collaborazione con The Jane Goodall Institute Italia, realtà che promuove relazioni positive fra l’uomo, l’ambiente e gli animali contribuendo a uno sviluppo globale ecosostenibile orientato ad una distribuzione equa delle risorse. L’Istituto ha lanciato la campagna, in tutto il mondo, di riciclo dei cellulari per contribuire a ridurre l’accumulo dei rifiuti tossici, a evitare la distruzione delle foreste e a sostenere, con quanto ricavato dai cellulari riciclati, le spese per l’istruzione dei bambini orfani che vivono presso “La casa del bambino di Sanganigwa” in Tanzania. Si tratta quindi di un ambizioso progetto globale, anche educativo, per fare in modo che i ragazzi di Sanganigwa diventino individui preparati e autonomi, cittadini attivi e promotori di sviluppo nel loro territorio.
A inserire questa lodevole iniziativa nel programma di Festam è stato l’Assessore all’Ambiente del V Municipio Dario Pulcini, presente all’incontro di venerdì 10 luglio insieme alla Vice Presidente della Commissione Cultura, Scuola e Sport Monia Maria Medaglia e che, più volte, ha illustrato alla cittadinanza il progetto: “L’iniziativa, che abbiamo accolto con grande favore inserendola nelle attività di Festam del 2019, consentirà di evitare che i cellulari non vengano correttamente riciclati e smaltiti, pur essendo rifiuti speciali e pericolosi, altamente inquinanti. Inoltre molte materie prime utilizzate per la produzione derivano da sfruttamento dei lavoratori sotto-pagati dei paesi del sud del mondo, spesso senza alcun rispetto del sistema ecologico: il loro mancato recupero quindi danneggia le persone e l’ambiente molteplici volte”.
La raccolta dei cellulari, smartphone e dei tablet, verrà organizzata in questo modo: “Posizioneremo a breve – dice Pulcini – i cinque contenitori che abbiamo fatto realizzare dall’associazione con i fondi della cultura dedicati a Festam, nelle sedi del Municipio e nelle sedi dei presidi culturali pubblici del territorio, in cui sarà possibile conferire i propri cellulari esausti, di modo che vengano riciclati in maniera corretta. L’eccessiva produzione sta distruggendo la salute del nostro pianeta e di tutti i suoi abitanti. Da sempre l’accumulo infinito di ricchezza si è concentrato nelle mani di pochi e ai danni di molti. Il consumismo sfrenato distrugge l’ambiente e viola, in molte parti del mondo, i diritti fondamentali dell’essere umano rendendolo schiavo”.