Piazza Federico Sacco a Pietralata ora è pedonale
Purtroppo la casa dell'acqua Acea slitta al 2024 causa GiubileoI lavori di completamento e riqualificazione di Piazza Federico Sacco proseguono e con la Determinazione Dirigenziale repertorio VE 582/2023 della Polizia Locale U.O. IV Gruppo Tiburtino è stata istituita la disciplina di traffico definitiva e per questo motivo oggi 12 ottobre 2023 è stata posizionata la segnaletica verticale.
Piazza Federico Sacco è quindi diventa ufficialmente pedonale, con percorso di segnalazione presenza di bambini e divieto di transito agli autoveicoli eccetto gli autorizzati (mezzi di soccorso, forze dell’ordine, scolastici).
Da adesso in poi in caso di sosta autoveicoli si correrà il rischio di essere multati. La sosta rimane garantita nell’apposita area di parcheggio nella rientranza fronte viale Giuseppe Stefanini.
“È con orgoglio – dichiara Dino Bacchetti – che annuncio, in qualità di Assessore Urbanistica, Lavori Pubblici, Patrimonio, Affari Generali, Trasparenza IV Municipio e di Segretario Sezione PD Pietralata, la realizzazione di una piazza pedonale a Pietralata che ne è completatamente priva.
L’ho fortemente voluta con il Presidente Massimiliano Umberti, progettata, eseguita lì dove prima era presente un’area fortemente sconnessa dagli impianti radicali dei pini pinea presenti, bagni chimici, capolinea autobus 111 i cui motori erano perennemente accesi con forti vibrazioni ai vetri della scuola Boschetti Alberti ed emissione continua di CO2 che respiravano i nostri bambini con il corpo docente e non, esposti altresì al pericolo della zona di manovra.
Ora qui ci si potrà sedere sulle panchine, parlare, socializzare, vedere i bambini giocare senza preoccupazioni.
Seguirà a brevissimo l’esecuzione di muro di recinzione e rete a perimetrazione strutture Italgas.
In inverno piantumeremo le querce previste che alloggeremo nelle tazze già predisposte.
Per la “casa dell’acqua ACEA” – conclude Bacchetti- dovremo invece attendere il 2024 perché, causa Giubileo 2025, tutti i manufatti disponibili saranno dirottati in centro storico o lungo gli assi di pellegrinaggio che prevedono l’arrivo di decine di milioni di fedeli e turismo”.
Il progetto complessivo della nuova piazza Sacco
La planimetria degli interventi previsti
Sostieni Abitarearoma è importante! ↙
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Area verde davanti la scuola dove se un bambino cade con l’asfalto si fa veramente male, forse era meglio il brecciolino.