Piazza Sant’Agostino, nuova area pedonale

Redazione - 14 Luglio 2023

Un’opera di riqualificazione e valorizzazione è il cuore del progetto che il Campidoglio ha realizzato a piazza Sant’Agostino, un luogo importante per il Giubileo che, a partire dall’8 dicembre del 2024, sarà meta dei pellegrini che verranno in visita a Roma. Al termine delle lavorazioni, il Sindaco Roberto Gualtieri con una visita inaugurale ha voluto prendere visione del nuovo assetto della piazza.

Presenti anche l’assessore ai Lavori pubblici Ornella Segnalini, il responsabile del rione V Ponte della Soprintendenza speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma Alessandro Mascherucci, l’assessore ai Lavori pubblici del Municipio Roma I Centro Alessandra Sermoneta, il Segretario dell’ordine di Sant’Agostino Pasquale Di Lernia e il Priore della Comunità agostiniana Domenico Giacomobello.

Il progetto
Realizzato dal Dipartimento Csimu di Roma Capitale, è frutto di una collaborazione tra la Soprintendenza speciale e la Diocesi di Roma, ed è costato circa 100mila euro. L’area antistante alla chiesa, che accoglie ‘La Madonna dei Pellegrini’, una delle opere più rappresentative di Caravaggio, è stata, infatti, pedonalizzata, insieme a un tratto dell’attigua via dei Pianellari. In particolare, i lavori hanno riguardato il posizionamento di 31 colonnotti e 4 panchine in travertino, oltre alla sistemazione della pavimentazione in sanpietrini, per una superfice di circa 400 mq, e al rifacimento della segnaletica.

Il progetto riveste una particolare importanza anche in considerazione del lungo iter che di fatto ha bloccato la realizzazione dell’opera per quasi otto anni. Il primo finanziamento risale, infatti, al Giubileo 2015 quando è stato deciso di pedonalizzare l’area, eliminando il parcheggio antistante alla chiesa. Con la Giunta Gualtieri il progetto è stato finanziato ed è stata trovata una soluzione condivisa da tutti i soggetti coinvolti (Campidoglio, Soprintendenza Diocesi), sono stati reperiti nuovi fondi da destinare e ad aprile 2023 sono iniziati i lavori, conclusi a giugno scorso.


Commenti

  Commenti: 1


  1. Qualche accenno sui veri esecutori dell’opera “Gallo costruzioni” sotto la guida attenta del direttore dei lavori geom. ALESSANDRO ZAGHINI del comune di Roma.

Commenti