Poesie solidali per la Città della Scienza
Raccolte in via dei Giubbonari a Roma saranno portate a Napoli come segno di speranzaIl Circolo Centro Storico di Roma del Partito Democratico ha chiesto a poeti ed associazioni culturali di contribuire ad un’iniziativa di carattere volta a portare la solidarietà ai lavoratori della “Città della scienza” di Napoli, incendiata da mani criminali. E considerato il valore etico del progetto i poeti stanno dando la loro adesione.
Nella sede del Circolo è stata impiantata una gabbia vuota in cui raccogliere poesie, pensieri, rabbie, disegni, imprecazioni e propositi di coloro che vogliono reagire a questa tragedia.
Presso la sede dello stesso Circolo, in Via dei Giubbonari, 38, martedì 19 marzo alle ore 19 ci sarà un incontro con il matematico Michele Emmer, responsabile del Sezione matematica della Città della Scienza, e Carla Giusti, curatrice del progetto espositivo, cui saranno consegnati gli elaborati.
Successivamente una delegazione si recherà a Napoli e, insieme ai lavoratori della Città della scienza e a tutti i cittadini che vorranno partecipare, libererà tra le strutture distrutte del museo gli scritti pervenuti, come simbolo di solidarietà e di volontà di rinascita.
Tutti coloro che aderiscono all’iniziativa sono invitati a inviare via mail all’indirizzo: pdromacentrostorico@gmail.com un loro pensiero, una poesia o un disegno che sia segno tangibile di quell’Italia migliore che non vuole arrendersi. Si raccomanda di dichiarare anche la città di residenza, in maniera da fornire una traccia delle località da cui provengono gli scritti di solidarietà.