Preferirei di no. Benigni in pasticceria

di Aldo Pirone - 2 Giugno 2016

“Sono trent’anni che sento parlare della necessità di superare il bicameralismo perfetto: niente. Di creare un Senato delle Regioni: niente. Di avere un solo voto di fiducia al governo: niente.

Pasticciata? Vero. Scritta male rispetto alla lingua meravigliosa della Costituzione? Sottoscrivo. Ma questa riforma ottiene gli obiettivi di cui parliamo da decenni. Sono meglio del nulla. E io tra i due scenari del giorno dopo, preferisco quello in cui ha vinto il ‘sì’, con l’altro scenario si avrebbe la prova definitiva che il Paese non è riformabile”.
benigniLo dice oggi Roberto Benigni a “la Repubblica”.

Non sono argomenti nuovi, anzi. Sono gli argomenti che più o meno alcune personalità, non solo politiche ma degli ambienti più diversi dell’establishment, portano a sostegno della loro propensione a votare sì al referendum di ottobre, pur dando un giudizio nel merito della riforma assai negativo e a volte sprezzante. Gli ultimi che ho visto, anzi letto, esprimersi in questo senso sono stati Vincenzo Visco, Bazoli, Cacciari.

Il celebre comico toscano, a differenza per esempio dell’emerito Napolitano, non liquida le obiezioni dei sostenitori del no come ubbie perfezioniste. Anzi, anche lui riconosce che il cambiamento della nostra Carta fondamentale è “pasticciato” e “scritto male”. Il che per un testo costituzionale non è questione di pura forma, ma di sostanza e perciò non di poco conto. Almeno per chi pensa alla Costituzione non come a un prodotto di pasticceria.

E qui sorge il mistero, non quello buffo di Dario Fo, ma quello ben più serio e corposo del nostro diavolaccio toscano: com’è possibile ottenere qualcosa di buono, cioè, come dice Benigni, gli “obiettivi di cui parliamo da decenni”, da una cosa fatta male e scritta peggio, incistata nella Costituzione?
La risposta del comico è che il pasticcio è meglio di un nulla di fatto che dimostrerebbe l’irriformabilità per omniam aeternitatem del nostro Paese.

Secondo questa logica, perciò, bisognerebbe prendere atto definitivamente che il nostro Paese è riformabile solo in peggio, cioè in modo pasticciato. Più che un sostegno al sì, quella di Benigni sembra una dichiarazione di resa ai pasticceri.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti