Quadraro: la più antica quercia di Roma verrà rimessa in piedi

Il 27 luglio inizieranno i lavori propedeutici al risollevamento del più antico e imponente esemplare
di Letizia Palmisano - 25 Luglio 2009

Il 27 luglio inizieranno i lavori preparatori, con bonifica dell’area circostante, per risollevare la più antica e imponente quercia di Roma, “abbattutasi” lo scorso marzo in via Juvenci nel Quadraro (VI Municipio) a seguito dei violenti temporali.

La storia del salvataggio della Quercia inizia a fine marzo, quando l’imponente albero venne di colpo giù. Le cause stimate del Comitato – nato per il salvataggio – “Salviamo la Quercia sono attribuibili a “qualche presunto movimento terra, alterato soprattutto dalle violente piogge dei giorni precedenti alla caduta, che hanno senza ombra di dubbio reso il terreno ammorbidito in maniera eccessivamente anomala, rendendo inevitabile la tragedia ambientale”.

Nonostante le tante difficoltà (area privata, quercia alleggerita forse troppo pesantemente dai Vigili del fuoco per ragioni di sicurezza, impervietà del terreno, etc.), da subito si è fatta largo l’idea di un risollevamento di questo monumento alla natura con un movimento che ha coinvolto non solo i cittadini ma anche le Istituzioni, dal delegato del VI Municipio alle Politiche Ambientali Fabio Piattoni, che ha informato e coinvolto l’On. Filiberto Zaratti Assessore all’Ambiente della Regione Lazio, avviando difficili trattative con i proprietari dei terreni che si sono rivelati sensibili e disponibili alla collaborazione, al Presidente del Municipio VI Giammarco Palmieri, l’Ass. comunale Fabio De Lillo e l’ufficio giardini di Roma.

“Appena appresa la triste notizia dal Municipio 6 e prendendo numerosi contatti con i comitati e le associazioni dei cittadini del Quadraro – specifica l’On. Filiberto Zaratti – abbiamo immediatamente attivato il Dipartimento del Territorio e il Compartimento Conservazione Foreste della Regione Lazio, al fine di mettere a disposizione non soltanto le risorse economiche per le operazioni di recupero, conservazione e risollevamento, ma anche per tutte quelle esigenze di carattere consultivo e tecnico-scientifico per valutare al massimo della certezza la fattibilità dell’intervento e la valutazione delle probabilità di riuscita. Questo intervento straordinario si inquadra in un forte impegno ambientalista di questo Assessorato verso il Municipio Roma 6. Ringraziamo della collaborazione l’Assessore Comunale Fabio De Lillo e tutto l’Ufficio Giardini.“

L’albero, in questi mesi, è stato mantenuto in vita dagli stessi cittadini che hanno continuato ad irrorare la quercia e a monitorare la situazione.

Il Presidente del Municipio 6 Giammarco Palmieri esterna “Pieno orgoglio per la chiusura del cerchio amministrativo nella vicenda della Quercia del Quadraro, dimostrando ancora una volta come una seria amministrazione, non strillata e sbandierata, riesce tra mille difficoltà a risolvere i problemi, soprattutto quando ascolta i propri cittadini. E, se ce ne fosse ancora bisogno, dimostriamo ancora una volta di essere un municipio ad alta vocazone ambientalista”.

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti