E’ prevista per giovedì 5 giugno 2008, alle 17.30, nella Palestra del Liceo B.Russell, in via Tuscolana 208, la consegna dei diplomi per i partecipanti alla Prima edizione del Corso…
Race For the Cure: è Ilaria Piscitelli la Donna in Rosa più veloce
Sessantacinquemila iscritti alla maratonina che sostiene la lotta contro i tumori al senoDomenica 15 maggio 2016 a Roma si è svolta la 17ª edizione della Komen Race For the Cure, corsa competitiva di 5 km e passeggiata di 2 km tra le bellezze architettoniche e artistiche della Città Eterna. La Race For the Cure è organizzata da diciassette anni dall’associazione Susan G. Komen Italia e con la collaborazione del presidente Dott. Riccardo Masetti, l’evento viene promosso per la raccolta fondi sulla ricerca del cancro al seno.
Una festa podistica che ha raccolto a Roma sessantacinquemila presenze, in rappresentanza di tutte le regioni d’Italia: donne in Rosa, gruppi sportivi civili e militari, simpatizzanti e semplici cittadini.
Al Circo Massimo oltre alle attrici e madrine dell’evento Maria Grazia Cucinotta e Rossana Banfi, era presente il Ministro della Salute On. Beatrice Lorenzin, il Presidente del Coni Giovanni Malagò, l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Italia John Phillips, il Sub Commissario di Roma Capitale Dott.ssa Clara Vaccaro e tanti volti noti come i giornalisti Maurizio Mannoni , Massimo Giannini, Adriana Bellini e Livia Azzariti, l’ex campione della Roma Francesco Rocca.
Ottima la scelta di spostare il punto di partenza della gara dalle Terme di Caracalla, in via Petroselli, con arrivo in via dei Cerchi. Ciò ha creato maggiore spazio per il punto di partenza, e poter offrire una migliore accoglienza a fine gara al Circo Massimo. Ciò e valso anche a migliorare la visibilità delle premiazioni.
Alla competitiva di 5 km hanno partecipato anche atleti top del podismo, la loro presenza dimostra che il mondo del podismo è sempre sensibile a manifestazioni di beneficenza.
Molto affascinante il percorso della competitiva, i numerosissimi concorrenti, dopo aver raggiunto il Campidoglio e Piazza Venezia, hanno proseguito per via dei Fori Imperiali fino a Piazza del Colosseo, dopo il tratto in discesa di via di San Gregorio hanno percorso via delle Terme di Caracalla, via Antoniana, via Guido Bacelli, Piazza di Porta Capena e raggiunto l’arco d’arrivo in via dei Cerchi.
Gli organi di stampa hanno comunicato i nomi dei vincitori della 17ª edizione della edizione della Race For the Cure.
Fra gli uomini al primo posto si è piazzato Francesco Bona (C.S. Aeronautica Militare) con il tempo di 15’21’’.
Tra le donne ha vinto Francesca Bona (C.S. Esercito) con il tempo di 15’21’’.
In realtà ha vinto ognuno dei 65.mila iscritti, in primis le 5.000 Donne in Rosa.
Tra le squadre competitive, prima posizione per la Podistica Solidarietà, seguita dal G.S. Bancari Romani.
L’evento podistico domenicale ha concluso la tre giorni caratterizzata anche dal “Villaggio della Salute della Donna”, iniziativa realizzata dalla Komen Italia con la collaborazione della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, della Fondazione Johnson Johnson e della Regione Lazio per la promozione della salute e del benessere psicologico attraverso l’offerta gratuita di consulenze specialistiche, esami diagnostici, lezioni pratiche e momenti educativi, per incoraggiare uno stile di vita sano nel rispetto delle norme di prevenzione primaria e secondaria, dell’attività fisica e sportiva.
Domenica 15 maggio la condizione atmosferica è stato generosa e, a differenza dei giorni precedenti in cui a Roma si sono abbattuti veri temporali, ha agevolato non poco lo svolgimento della manifestazione sportiva.