Referendum Costituzionale: le modalità per il voto a domicilio

La richiesta dovrà essere inviata entro il 14 novembre
Redazione - 9 Novembre 2016

Il 4 dicembre si terrà il referendum costituzionale riguardante “Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione”.

4-dicembreColoro che sono affetti da gravissime patologie, tali da non consentire di essere trasportati, neppure a norma dell’art. 29 della legge 104/92, e quanti vivono con il continuo ausilio di macchinari elettromedicali per cui non sono in grado di lasciare la propria dimora, potranno votare a domicilio. La richiesta dovrà essere indirizzata a: Roma Capitale – Segretariato Generale – Direzione Coordinamento Servizi Delegati, via Luigi Petroselli 50, 00186 Roma, entro il 14 novembre.

Per usufruire del servizio è necessario far pervenire agli Uffici capitolini una dichiarazione in carta libera indirizzata alla Sindaca, in cui sia espressa la volontà di votare presso la propria abitazione. La richiesta deve essere corredata quindi da un certificato medico Asl di data non anteriore al 20 ottobre e con prognosi di almeno 60 giorni, o che attesti la necessità di usufruire costantemente di apparecchi elettromedicali. Aggiungere il proprio indirizzo completo e il numero di telefono allegando una copia della tessera elettorale. Per maggiori informazioni: http://www.comune.roma.it


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti