

Carissimo Direttore, mi conceda una replica all’articolo “Piccardi lascia Marchini per il gruppo Misto mentre Giuliani lo abbandona” e non solo per onor di cronaca.
1) Mettere in correlazione una trasmissione macchiettistica con il Consiglio municipale, espressione diretta di moltissimi cittadini, la trovo offensiva per la democrazia.
2) Ho aderito ad Alleanza per l’Italia (ApI) per seguire il fondatore del Partito Democratico, Francesco Rutelli, che riteneva snaturate le finalità che avevano ispirato la nascita del PD
3) Ho ricoperto il ruolo di Assessore al’ex sesto Municipio, dal 2008 al 2011 in forza al PD e fino a tre giorni della fine consigliatura del 2013 in forza ad ApI, quindi non sono stato allontanato dal Presidente Palmieri per la mia uscita dal PD e delle vere cause si è già scritto molto.
4) La lista Marchini, oltre ai tanti candidati di espressione della società civile e di esponenti fuoriusciti dal PD, è stata appoggiata da forze politiche che vanno dall’UDC, a Scelta Civica fino ad ApI. La mia candidatura a Presidente della Lista Marchini, è scaturita, appunto, dal mio impegno nel partito di Rutelli che non partecipò direttamente a quelle elezioni.
5) Per quanto riguarda l’iniziativa presso l’hotel Idea, non sono stato messo nelle condizioni di contribuire all’organizzazione, quindi eventuali meriti non dovranno essere a me attribuiti.
6) Infine vorrei ricordare che l’autore dell’articolo ha, non più di tanto tempo fa, pasteggiato con quell’amatriciana municipale, facendo parte della Giunta dell’ex settimo Municipio e non mi sembra elegante sputare sul piatto dove si è mangiato.
Grazie per l’attenzione, cordialmente Massimo Piccardi
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
Lungi da me fare polemiche improduttive…mi sono limitato a raccontare i fatti, come faccio in ogni mio articolo. Contestarmi la definizione di ” politica all’Amatriana ” è semplicissimo e per farlo basterebbe raccontare ai cittadini gli atti approvati e i risultati conseguiti in questi primi dieci mesi di attività. Per quanto mi riguarda ben 80 sedute di una Commissione Speciale per approvare un regolamento costatato ai contribuenti oltre 60.000 €uro la dicono lunga e questo anche perchè il precedente regolamento del Municipio Roma VII fu elaborato a seguito della COMMISSIONE ORDINARIA AL PERSONALE.
Inoltre vorrei ricordare che adesso … ma lo faccio su Abitare fin dal 1989 – che nella Giunta Mastrantonio dove mi onoro di aver lavorato, abbiamo prodotto risultati per certi versi esaltanti, visto anche che il nostro era un Municipio di Centrosinistra e quindi inviso al grande Sindaco di Roma Alemanno…abbiamo prodotto risultati sia sul patrimonio scolastico, sull’ammodernamento degli uffici ( vedi Anagrafico) sull’ambiente (vedi via Severini – riapertura del Parco di Centocelle – gli orti) e tanto tanto ancora … ricordo anche il famoso tesoretto che abbiamo lasciato di 1.250.000 €uro e che nessuno dell’attuale consiglio ha osato smentire. Io comunque proverò a raccontare senza faziosità alcuna quanto accade nel Municipio Roma V …. Gli eletti provino invece a fare qualcosa per migliorare la qualità iniziando ad esempio dal Degrado del Mercato di Via della Primavera…. Basta andare su YouTube e dicitare Municipio Roma V Mercato Primavera per rendersi conto di quello che parliamo !!
Caro Alessandro quando la smetterai di criticare chi è stato eletto dai cittadini e lavora per un municipio migliore?Ognuno è libero di fare il proprio percorso politico e non sei certo considerato il tuo ruolo a giudicare pubblicamente le ragioni di queste scelte in maniera personale , lasciami dire che i tuoi non sono articoli ma critiche diffamatorie ( altro che senza faziosità ). In quanto ai costi, nel mese di Febbraio personalmente ho partecipato a 28 tra commissioni e consigli per un totale di circa 98 ore, remunerati al netto con 525,00 euro . Questo per una chiara e trasparente informazione pubblica in merito ai tanto decantati “costi della politica” …. almeno per quello che ci compete come consiglieri municipali. Antonio Pietrosanti
… perfetto, si limiti a raccontare i fatti e le considerazioni le lasci fare ai lettori visto che lei è comunque parte in causa (ex Assessore del ex 7′ Municipio, candidato non eletto alle elezioni del 2013 e militante di SEL).