Categorie:
Municipi: | Quartiere:

Sagra della ciliegia. Il paese va in città…Da Moricone a Centocelle

Domenica 8 giugno in via dei Castani, nell'isola pedonale allestita tra piazza dei Mirti e via dei Faggi

Domenica 8 giugno in collaborazione con la cooperativa Agricoltori di Moricone, l’associazione Immagine Uno presenta la seconda edizione della Sagra della Ciliegia. Il Paese va in città… da Moricone a Roma!  Un evento che si configura come vero e proprio gemellaggio culturale tra due territori molto diversi tra loro, quello urbano di Centocelle nel Municipio V di Roma e quello agricolo di Moricone nella Provincia.

In via dei Castani, nell’isola pedonale allestita tra piazza dei Mirti e via dei Faggi, gli agricoltori di Moricone propongono una delle più importanti produzioni della loro terra: le ciliegie. Chi ha preso parte alla scorsa edizione della Sagra sa già di quali prelibate perle rosse del Lazio parliamo! E allora ancora una volta Ciliegie a volontà! Gli stand dedicati alle ciliegie saranno concentrati nell’area centrale, all’incrocio tra via dei Castani e via delle Robinie e sarà possibile scegliere tra le diverse varietà dello stesso frutto. Nel corso della giornata le ciliegie di Moricone saranno offerte al pubblico da ragazzi in abiti d’epoca e tra tradizione e genuinità resistere alle ciliegie di Moricone sarà impossibile a chiunque.

Sagra della ciliegia2014comOltre alle ciliegie la Cooperativa Agricoltori di Moricone promuove altre importanti produzioni territoriali, come l’olio Sabina DOP, le lumache dell’allevamento La Rigatella , le albicocche e altri frutti estivi, i prodotti da forno… Tuttavia, Moricone non è solo buona tavola, è anche musica e spettacolo con la Banda Nuova Regillo ’83 e il gruppo di Majorettes, ragazze e bambine che affascineranno il pubblico con bellissime e coinvolgenti coreografie.

Con la Sagra della Ciliegia il territorio del Municipio V e quello di Moricone, presentano l’uno all’altro i propri tesori. Luoghi d’interesse, tradizioni e affascinanti storie vengono illustrati attraverso due interessanti e divertenti passeggiate virtuali, rivolte ad adulti e a bambini per scoprire il territorio della periferia romana e del Lazio.

Nella Sagra della Ciliegia oltre a quelli di Moricone si troveranno anche tante altre bontà della produzione tipica, come la porchetta IGP dei Castelli Romani, le coppiette, il pane di Genzano e quello di Lariano,  legumi e cereali, la tiella di Gaeta, ma l’esaltazione della buona tavola italiana non si limiterà al solo Lazio. Nella Fiera dei prodotti tipici della Sagra della Ciliegia anche molti prodotti delle altre regioni italiane: la liquirizia, il tartufo e i salumi dell’Abruzzo, le specialità calabre dai salumi piccanti ai dolci alla mandorla, la mozzarella di bufala campana, il gorgonzola marchigiano e le olive ascolane, il pane alle olive e i taralli pugliesi.

Nella Fiera, accanto ai prodotti tipici, ci saranno lavori di artigianato e opere dell’ingegno per vivere l’estate, ormai alle porte, con fantasia e originalità, con monili coloratissimi realizzati in fimo, cernit, paste sintetiche, pietre dure oppure tanti oggetti utili e belli realizzati con le tecniche del ricamo, dell’uncinetto, del decoupage tutti handmade.

In occasione della Sagra della Ciliegia Immagine Uno in collaborazione con Allegrianimation, ha pensato ad un programma molto speciale. Un laboratorio creativo in due fasi per realizzare una cornicetta da portare a casa. L’appuntamento mattutino è alle 11:30 per incollare, poi i  lavoretti saranno lasciati presso l’animazione; alle 16:30 i bambini potranno tornare per decorare le loro cornicette e portarle a casa! Gonfiabili, sculture di palloncini, facepainting e baby dance completano la programmazione dedicata ai bambini.

La Sagra della ciliegia in via dei Castani offrirà anche l’occasione al Comitato locale Municipio V della Croce Rossa Italiana di offrire una dimostrazione pubblica di disostruzione pediatrica. Presso lo stand dello stesso Comitato il pubblico potrà chiedere informazione sui corsi o sui servizi offerti. Alle ore 10:00 esibizione sportiva del Gruppo Karate Maestro Manone e delle scuole di danza.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento