‘Salviamo i Pini, una proposta per il IV Municipio’
L'evento promosso da Italia Viva Roma IV Municipio e dagli Staff di Calenda Sindaco e di Federico Sciarra Presidente si terrà lunedì 20 settembre alle ore 17, presso via Meuccio Ruini a Colli AnieneItalia Viva Roma IV Municipio e gli Staff di Calenda Sindaco e di Federico Sciarra Presidente invitano a partecipare all’evento ‘ Salviamo i Pini, una proposta per il IV Municipio’ che si terrà lunedì 20 settembre alle ore 17, presso via Meuccio Ruini, per discutere insieme delle esperienze positive di altri municipi ed adottare al più presto le soluzioni migliori.
Così in una nota Simonetta Piezzo, candidata con la lista Calenda Sindaco al Consiglio del IV Municipio: ‘Come sottolineato da Carlo Calenda, i pini della nostra città vengono molto spesso aggrediti da un parassita, la cocciniglia tartaruga, e nonostante sia stato fatto un decreto non sono stati stanziati finanziamenti.
L’abbattimento dei pini rappresenta una grande perdita per il nostro patrimonio arboreo, sia perché contribuiscono alla bellezza paesaggistica della città, sia per la loro funzione di salvaguardia dell’ambiente.
Non si tratta di rispettare la sacralità dell’albero come era nell’antichità, ma di fermare un ‘albericidio’ che sembra essere diventata l’unica soluzione nell’assenza colpevole di una programmazione di interventi a tutela di quello che è un nostro patrimonio’.
Benedetto
20 Settembre 2021 alle 08:53
Iniziativa encomiabile che anticipa di molto la validità di un sindaco come Calenda
Vanda manetta
20 Settembre 2021 alle 09:04
Sono contenta di questa iniziativa per sollecitare l’attenzione su un patrimonio “verde” che tanto ha caratterizzato il nostro quartiere. Ci siamo dati da fare sin dall’inizio ad incrementato e mantenerlo, in buona parte a nostre spese e tramite le associazioni creates inel tempo, ma gli interventi strutturali, che sono di competenza comunale, in 40 anni praticamente inesistenti… E ora ci manca che perdiamo anche i pino..! Meritiamo di più di una ripulita ogni morte di papà. Alcuni spazi verdi di attraversamento stradale sono un “percorso di guerra* accidentato, lastroni di cemento spaccati e rialzati dalle radici, alberi troppo vecchi e pericolanti che li stringono dai lati (v. E. Franceschini alt. Coop) quei giganteschi pioppi che incombono sul passaggio obbligatorio e non sai se scampi la frattura alle gambe o peggio, visto che grossi rami ogni tanto vengono giù…
Giancarlo Cosenza
20 Settembre 2021 alle 10:31
Bene Simonetta. Ci sarò. Non possiamo rischiare di perdere l’80% dei nostri pini. Grazie anche a Calenda e a Federico Sciarra per aver acceso un faro su questo annoso problema che ci tocca molto da vicino. Grazie anche per per il tuo impegno per il quartiere ed il municipio su questo ed altri temi importanti per la qualità della nostra vita di tutti i giorni.