L'Associazione "Rete Nuovo Muncipio IV", per offrire a tutti una prima occasione di riflessione collettiva sulle difficoltà e i problemi che inevitabilmente si dovranno affrontare prossimamente per realizzare e attivare…
Sampdoria-Lazio 1-2. La Lazio riparte con slancio
I capitolini corsari a Genova contro la Sampdoria, riprendendo la corsa dopo il derbyLa Lazio a Genova, nell’anticipo serale della sedicesima giornata della Serie Tim, contro la Sampdoria per dimenticare il derby e ci riesce grazie ad una prestazione superlativa di Felipe Anderson che con squadre non di prima fascia torna a fare il fenomeno. La gara di Marassi dunque finisce con la vittoria dei capitolini per 2-1, grazie alle reti di Milinkovic-Savic e Parolo entrambe propiziate dal talento brasiliano.
Nel finale rete di Schick. La squadra di Inzaghi così si rialza confermandosi forte ed affidabile contro le squadre di seconda fascia ma anche impacciata e fragile contro compagini più forti e gare emotivamente più intense (vedi il derby malamente perso…).
Primo tempo – Inzaghi contro la Sampdoria offre una chance di rilancio sia a Wallace che Marchetti, protagonisti in negativo contro la Roma. Ma a fare reparto insieme a loro c’è anche Stefan de Vrij, assente da tempo per infortunio e per questo lasciato in panchina al derby. Lì davanti il tridente laziale è composto da Lulic da un lato e Felipe Anderson dall’altro a supporto di Ciro Immobile. Keita Balde Diao invece parte dalla panchina. Fin dai primi muniti si capisce che il n. 10 biancoceleste è in serata di grazia. Al 15’ grande assist per Immobile il quel però non angola il colpo di testa a sufficienza favorendo così il facile intervento di Puggioni. La partita poi nel primo tempo non vive di grandissime emozioni fino al 40’ quando la Lazio trova la rete del vantaggio, firmata Milinkovic-Savic: cross del brasiliano per il serbo che di testa non sbaglia. Poco dopo ancora Felipe Anderson a seminare il panico nell’azione del raddoppio della Lazio ad opera di Marco Parolo: il centrocampista azzurro allarga per Felipe Anderson e si ripropone al centro, deviando sotto misura il cross basso del brasiliano.
Secondo tempo – L’uno due laziale a ridosso del duplice fischio dell’arbitro Russo stordisce la Sampdoria. Gianpaolo dunque corre ai ripari richiamando in panca Fernandes e poco dopo Barreto rispettivamente per Praet e Schick. Al tecnico blucerchiato risponde Inzaghi con la sostituzione di Marchetti con Strakosha, a causa dell’infortunio del portiere laziale. al 52’ ancora Felipe Anderson che entra in area e dalla destra scarica un tiro potente, controllato in qualche modo dal portiere di casa. Dieci minuti dopo la Lazio di nuovo vicino al tris con Immobile, lanciato nello spazio da Lulic. Nell’occasione però l’attaccante napoletano viene ottimamente chiuso da Puggioni. Al 71’ ancora Ciro Nazionale, su assist del neo entrato Keita, a tu per tu con l’estremo difensore blucerchiato divorandosi così la rete del possibile tre a zero. Al 73’ anche al Sampdoria si fa vedere in avanti con la punizione di Quagliarella sulla quale il giovane Strakosha compie un grande intervento salva risultato. Negli ultimi minuti di gioco la Lazio controlla il risultato anche perché gli attacchi dei padroni di casa non portano a niente. Al 89’ però Schick trova la rete che riapre l’incontro ma è troppo tardi perché la Lazio controlla ancora e riesce a portare a casa l’intera posta in palio.
PAGELLE
LAZIO
Marchetti 6 – Gioca solo un tempo in cui si esibisce in una sola parata di rilievo (46′ Strakosha 6.5 – Bravissimo sull’insidiosa punizione di Quagliarella, che poteva riaprire il risultato).
Basta 6 – Gara abbastanza facile perché dalla sua parte la Samp non fa troppa paura.
de Vrij 6.5 – Un rientro importante anche per ridare quelle sicurezze smarrite nel derby al suo compagno di reparto.
Wallace 6.5 – Inzaghi non lo brucia e gli da di nuovo fiducia e lui ringrazia ritrovando anche quella sicurezza smarrita con l’errore nella stracittadina.
Radu 6 – Torna ad occupare l’out di sinistra ed anche nell’antica posizione continua nel suo momento positivo.
Parolo 7 – Finalmente l’azzurro trova il primo goal stagionale che arriva grazie al suo pezzo forte, ovvero i continui inserimenti.
Biglia 5.5 – Ancora non al top, questo Biglia serve a poco alla causa biancoceleste. Esce a metà della ripresa per un piccolo – speriamo – infortunio (65′ Keita 6 – Ha fin da subito un buon impatto con la gara servendo anche l’assist che poi Immobile spreca malamente).
Milinkovic-Savic 6.5 – Di testa le prende tutte lui e così che con il suo pezzo forte riesce a portare la Lazio in vantaggio. Nella ripresa però cala alla distanza.
Felipe Anderson 7 – Quando è libero da pressioni esprime tutto il suo talento. Il suo limite però è caratteriale e per diventare un vero campione la strada è ancora lunga e tortuosa. (87′ Lukaku sv).
Immobile 5 – L’attaccante della Nazionale da un po’ di partite a questa parte dimostra di avere le polveri bagnate. Urge dunque ritrovare la vena realizzativa che lo contraddistingue.
Lulic 6.5 – Anche nel tridente offensivo gioca abbastanza bene, con un Lulic così la partenza di Keita per la Coppa d’Africa non spaventa.
All. Simone Inzaghi 6.5 – La sua Lazio rialza subito la testa dopo la delusione del derby, confermandosi così squadra forte con compagni di seconda fascia.
SAMPDORIA
Puggioni 6.5, Pereira 6, Silvestre 6, Skriniar 5.5, Regini 5, Linetty 5 (Djuricic 6), Torreira 6, Barreto 5.5 (Schick 7); Fernandes 5 (Praet 6), Quagliarella 6, Muriel 5. All. Giampaolo 5.5.
Arbitro: Russo (sez. di Nola) 6
TABELLINO
Sampdoria-Lazio 1-2
Marcatori: 40′ Milinkovic (L), 44′ Parolo (L), 89′ Schick (S)
SAMPDORIA (4-3-1-2): Puggioni; Pereira, Silvestre, Skriniar, Regini; Linetty (76′ Djuricic), Torreira, Barreto (56′ Schick); Fernandes (46′ Praet); Quaglierella, Muriel. A disp. Tozzo, Krapikas, Eramo, Dodò, Krajnc, Palombo, Cigarini, Alvarez, Budimir. All. Marco Giampaolo
LAZIO (4-3-3): Marchetti (46′ Strakosha); Basta, de Vrij, Wallace, Radu; Parolo, Biglia (65′ Keita), Milinkovic; Felipe Anderson (87′ Lukaku), Immobile, Lulic. A disp. Vargic, Bastos, Hoedt, Leitner, Murgia, Kishna, Lombardi, Djordjevic. All. Simone Inzaghi
Arbitro: Russo (sez. Nola). Ass: Vuoto-Fiorito. IV: Lo Cicero. Add: Di Bello-Di Paolo
NOTE. Ammoniti: 48′ Radu (L), 53′ Regini (S), 58′ Biglia (L), 72′ Wallace (L), 90′ Parolo (L), 92′ Schick (S). Recupero: 5′ st.