Municipi: ,

A scuola di diritti con Geronimo Stilton al Bioparco di Roma

850 bambine e bambini sono stati accolti dal loro beniamino per l'evento conclusivo del progetto “Stilton a scuola"

Si è concluso, martedì 20 maggio, il progetto “Stilton a scuola” promosso dall’Assessorato alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità, insieme al Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, con la collaborazione del Bioparco di Roma e della casa editrice Piemme.

Alla presenza del sindaco di Roma Ignazio Marino, dell’assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità Alessandra Cattoi, del garante per l’Infanzia e l’Adolescenza Vincenzo Spadafora e del presidente del Bioparco Federico Coccìa, 850 bambine e bambini sono stati accolti dal loro beniamino Geronimo Stilton, testimonial d’eccezione per una mattinata all’insegna dei diritti dei più piccoli. Tre classi sono state premiate per i migliori elaborati sul tema, mentre un’altra ha ricevuto una menzione speciale.

Stilton_evento_finaleFinalità del progetto, a cui hanno aderito 19 istituti, è stata quella di promuovere nelle scuole primarie di Roma una cultura rispettosa dei diritti fondamentali delle bambine e dei bambini, attraverso la diffusione dei contenuti principali della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Per illustrare ai partecipanti in modo semplice e divertente quali sono i loro diritti, sanciti da leggi nazionali e internazionali, è stato scelto il popolare direttore dell’Eco del Roditore, Geronimo Stilton che ha utilizzato “Che Avventura Stratopica, Stilton! Alla scoperta dei Diritti dei Ragazzi”, un libro appositamente realizzato da Edizioni Piemme per l’ Authority e regalato a tutte le bambine e i bambini di ogni scuola.

In ognuna delle 41 classi coinvolte si sono tenuti incontri, con la presenza di esperti, per spiegare quello che è stato fatto e quello che c’è ancora da fare per permettere alle bambine e ai bambini, alle ragazze e ai ragazzi, di vivere e crescere in modo sano e consapevole. Gli alunni sono stati anche invitati a produrre elaborati, tre dei quali sono stati premiati oggi.

«Sono molto contenta del successo di questo progetto che è stato un grande strumento per aiutare le bambine e i bambini, in una forma adeguata alla loro età, ad acquisire consapevolezza dei propri diritti, che esistono e sono riconosciuti anche dalle leggi, ma spesso non sono del tutto rispettati dagli adulti – ha affermato Alessandra Cattoi, assessora alla Scuola – L’impegno di Roma Capitale su questo terreno proseguirà con nuove iniziative per valorizzare appieno le potenzialità delle nostre bambine e dei nostri bambini, e per contrastare abusi, violenze, discriminazioni, emarginazione, di cui troppo spesso i più piccoli sono ancora vittime. Gli alunni e le alunne di oggi sono i cittadini e le cittadine di domani, ci sta molto a cuore il loro presente e il loro futuro».


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento