Servizio Civile, Frittelli: “Rischiamo il dimezzamento dei servizi di assistenza e accompagnamento”
Forte preoccupazione dell'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di RomaPreoccupazione nella sede dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Roma. Rispetto allo scorso anno sono ancora poche le candidature pervenute per i progetti finalizzati allo svolgimento del Servizio Civile.
A fronte di 74 posti sono poco più di 30 le domande ricevute, e la preoccupazione è molta, vista anche la scadenza fissata al prossimo 15 febbraio. Lanciamo quindi l’appello a tutti i soci, familiari e conoscenti di far giungere alle giovani e ai giovani romani quest’invito a superare timori e incertezze, ed entrare nel mondo del “Servizio all’altro” per vivere esperienza unica e formante, anche per la propria crescita personale.
Il bando è rivolto a giovani diplomati della scuola secondaria tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori di servizio civile in progetti della durata di 12 mesi. I progetti prevedono 25 ore settimanali e un rimborso pari a 439,50 € al mese.
ecco come fare:
PROGETTO 1 – LABORATORI DI ATTIVISMO CIVICO PER L’INCLUSIONE SOCIALE
(posti 71 di cui 9 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
Qui per la domanda: https://tinyurl.com/yxhv87s9
PROGETTO 2 – LOTTA ALLA DISPARITÀ DI GENERE NELL’ISTRUZIONE E NELLA FORMAZIONE DEI DISABILI VISIVI A GARANZIA DI UN EQUO ACCESSO
(posti 2 di cui 0 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
Qui per la domanda: https://tinyurl.com/yy4xsrfp
PROGETTO 3 – SENSIBILIZZAZIONE, RIDUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI LEGATI ALLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI
(posti 1 di cui 0 in favore di ragazzi con difficoltà economiche)
Qui per la domanda: https://tinyurl.com/yyt7etrp
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Ricordare che per presentare la domanda occorrerà:
- lo Spid, se si è un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo Spid https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
- le credenziali da richiedere al Dipartimento, se si è un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia (qui la procedura);
- un CV redatto sotto forma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità: per preparare al meglio il tuo curriculum vitae, sulla base dei criteri di selezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, chiedi informazioni alla Sede Territoriale che vedi indicata nella pagina del progetto di tuo interesse!
Inoltre:
- si deve aver tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non si deve aver ricevuto condanne;
- non si deve appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non si deve aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Luca Rago
16 Marzo 2021 alle 10:42
Salve sono Luca Rago,
Sono uno studente del primo anno della facoltà di scienze della formazione primaria e mi piacerebbe sapere di più su questo lavoro.
Grazie per il vostro tempo.
Luca Rago
La redazione
16 Marzo 2021 alle 10:53
Per avere risposte ai suoi quesiti deve rivolgersi all’Unione Italiana Ciechi Tel 06.69.98.81.
la redazione di Abitare a Roma