

Da settembre il Sistema Museale Territoriale Museumgrandtour è pronto a ripartire per una stagione ricca di eventi e di novità. Dopo l’approvazione infatti, da parte degli amministratori nel corso dell’ultima assemblea, del piano delle attività previste per il 2014, il comitato scientifico del Museumgrandtour sta lavorando per la realizzazione e l’organizzazione delle iniziative che caratterizzeranno il prossimo autunno.
“Museumgrandtour 2.0″ è il progetto principale dell’attività del 2014, finanziato con in fondi regionali a valere sulla L.R. 6/2013, e prevede una serie di azioni che hanno l’obiettivo di consolidare l’immagine del sistema e di promuovere nuove modalità di comunicazione e quindi di valorizzazione del patrimonio culturale dei musei del territorio.
Tra gli interventi del progetto “Museumgrandtour 2.0″, è stato deciso di potenziare l’iniziativa “ I was here ”, ovvero un ciclo di conferenze su personaggi, quali poeti, attori, registi, personaggi politici o musicisti, che hanno segnato la storia e la vita del territorio, coinvolgendo in questo modo gran parte dei musei del territorio. Lo scopo primario è rappresentato dall’opportunità di fornire una ricerca utilizzabile nell’ambito scolastico, museale e presso i punti informativi turistici.
Saranno inoltre stampate le miniguide cartacee in altre lingue come l’inglese, lo spagnolo, il russo e il cinese al fine di intercettare un pubblico ancora maggiore. Questa brochure, già aggiornata con tutte le novità, svolge le funzioni di una guida breve, e nel tempo si è dimostrata efficace ai fini di una prima conoscenza del sistema, orientando il visitatore stimolandone la curiosità e il successivo approfondimento.
“Attraverso questo progetto così vasto – dichiara il Presidente De Righi – intendiamo valorizzare ulteriormente l’attività del sistema museale, utilizzando diverse modalità di fruizione, quali mostre, conferenze, guide e tanto altro, affinché si possa ampliare il numero degli utenti e nello stesso la visibilità e la conoscenza del nostro splendido territorio”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.