“Smog, a Roma, fuori controllo”
Ecoitaliasolidale: "E il Campidoglio invece di soluzioni 'raccomanda' ai cittadini di andare a piedi o in bici“Ancora una volta le centraline di rilevamento dello smog nella Capitale hanno fatto registrare livelli superiori ai valori limite. È avvenuto nella giornata di venerdì 20 ottobre 2023 nelle centraline posizionate in Corso Francia, Magna Grecia, Cinecittà, Cavaliere, Fermi, Bufalotta, Cipro, Tiburtina e Arenula. Nove centraline su venticinque distribuite nei vari territori di Roma e provincia. Così il Comune di Roma, tramite la determina dirigenziale 312 del 21 ottobre, ha adottato dei ‘provvedimenti per il contenimento atmosferico da PM10: informazione alla cittadinanza’. Ciò vuol dire che invece di adottare provvedimenti concreti e tempestivi per arginare la diffusione dello smog si invitano i cittadini con una serie di ‘raccomandazioni’ ed ‘azioni volontarie’ come ‘moderare la velocità, mantenere spento il motore se non necessario, curare la manutenzione periodica del veicolo in modo da garantire un corretto funzionamento del motore e del veicolo nel suo complesso’. Infine, si raccomanda di optare per ‘l’uso della bicicletta’ o, ancor meglio andare ‘a piedi’ ”.
Lo affermano in una nota Piergiorgio Benvenuti, Presidente del Movimento Ecologista Ecoitaliasolidale e Fabio Rosati – Direttore del Centro Studi Mobilità di Roma e vice presidente di Ecoitaliasolidale
“Troppe – prosegue la nota -le carenze e le inefficienze nel trasporto pubblico per consentire ai romani e ai pendolari di lasciare in garage i mezzi privati per contribuire a far migliorare la qualità dell’aria a Roma.
In questi anni si è fatta solo demagogia come i blocchi delle auto più inquinanti per alcuni giorni, le Domeniche ecologiche, che non hanno dato risultati positivi per l’aria che respirano i romani.
Da tempo sosteniamo che non sono state valutate le reali cause dell’inquinamento, adottando soluzioni adeguate come il controllo d’inverno dell’emissione dei riscaldamenti soprattutto dei grandi uffici e delle mega strutture commerciali, un adeguato e più moderno trasporto pubblico, l’effettivo utilizzo dei mobility manager, mobilità alternative, la necessità di sforzi costanti di decarbonizzazione in tutti i settori emissivi. L’attuale amministrazione Gualtieri è risultata in netta continuità con la precedente amministrazione Raggi. Non si sono viste soluzioni efficaci soprattutto in tema ambientale, dalla manutenzione del verde ai rifiuti né tantomeno un miglioramento nella qualità del trasporto pubblico cittadino ed oggi invece di ricercare finalmente soluzioni si procede con “inutili raccomandazioni”, fino ad invitare i cittadini ad andare a piedi”.