

Prevista l'apertura di una nuova stazione al Pigneto entro il 2017. Interventi anche per quelle di Tiburtina, Ciampino e Casilina
Il Campidoglio e la Rete Ferroviaria Italia insieme per dare nuovo slancio alla “cura del ferro” nella Capitale. Si stima intorno ai 300 milioni di euro – di cui 185 già finanziati – l’investimento che, come previsto dall’accordo firmato tra le due realtà, permetterà la messa in atto di tutti quegli interventi attesi da tempo volti a potenziare e migliorare il sistema ferroviario metropolitano e regionale.
Le fasi principali dell’operazione sono state messe nero su bianco dall’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Guido Improta e dall’Ad di Rfi Maurizio Gentile, lo scorso 1 dicembre, durante l’incontro nella sede dell’assessorato alla Mobilità e ai Trasporti di Roma.
Si parte dalla valorizzazione delle aree adiacenti la stazione Roma Tiburtina (revisione e aggiornamento del Piano di assetto, nuove viabilità, riqualificazione urbanistica, parcheggi). Nel nodo di Roma, per incrementare la capacità di traffico, saranno potenziati i sistemi di gestione e controllo della circolazione ferroviaria e di distanziamento in sicurezza dei treni.
Prevista anche l’apertura di una nuova stazione in zona Pigneto, per la consegna si parla del 2017, realizzata per agevolare l’interscambio con la Metro C e le linee ferroviarie FL 1 (direzione aeroporto di Fiumicino) e FL 3 (Roma-Viterbo).
Mentre per le stazioni Roma Ciampino e Roma Casilina sono in arrivo nuovi apparati centrali computerizzati. Un modo per migliorare il controllo e la gestione della circolazione, separando il traffico dei passeggeri con quello merci. Anche per questo intervento, già finanziato, la conclusione è prevista per dicembre 2017.
Infine si sta progettando il completamento dell’anello ferroviario nord. Saranno, infatti, avviati gli approfondimenti per l’attivazione del collegamento fra Vigna Clara e Valle Aurelia e l’adeguamento dell’infrastruttura esistente. In seguito verrà poi attuato uno studio di fattibilità per il potenziamento della stazione di Magliana funzionale, nel medio/lungo termine, per il nuovo stadio previsto.
L’Ad di Rfi Maurizio Gentile ha spiegato: “L’intesa con Roma Capitale conferma la cura del ferro programmata e avviata da Rete Ferroviaria Italiana per realizzare, nel territorio di Roma, un’infrastruttura ferroviaria adeguata e funzionale alla crescente domanda di traffico da e per la Capitale. Insieme al rinnovato impulso, l’intesa sarà anche l’occasione per una sinergia sempre più stringente fra RFI e Roma Capitale sul tema, sia per la pianificazione degli interventi sia per il reperimento dei finanziamenti necessari”.
Mentre Improta ha affermato: “Quest’accordo risponde esigenza di dar vita a nuove forme di collaborazione strategica tra gli attori coinvolti nel settore dei trasporti, al fine di garantire ai cittadini un potenziamento del trasporto pubblico a infrastrutture esistenti, così come previsto nel nuovo PGTU. L’attività di contrasto della mobilità privata, infatti, tenuto conto di un contesto socio-economico nel quale le risorse disponibili sono in calo e dell’esigenza di compatibilità ambientale, non può che essere ricercata nell’intermodalità e dunque nell’integrazione tra ferro e gomma”.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.
mi resta difficile immaginare qualsiasi buon investimento in Roma capitale in questo determinato momento