Successo di Diego Papoccia e Annalisa Gabriele al Trofeo Città di Nettuno

Alla manifestazione sportiva fra competitiva e non  hanno partecipato più di mille persone
di Aldo Zaino - 3 Giugno 2016

Giovedì 2 giugno 2016 a Nettuno si è svolta la 10^ edizione Cross “Trofeo Città di Nettuno” Memorial “B. Macagnano. La bellissima manifestazione sportiva è stata organizzata da APS-SD “Spiragli di Luce” guidata dalla dinamica Elisa Tempestini in collaborazione con la Podistica Solidarietà.

La presenza massiccia di atleti ha dimostrato ancora una volta di quando questi sportivi sono sensibili verso la solidarietà, in questo caso per “Spiragli di Luce” un’associazione sportiva per diversamente abili, che usa lo sport come strumento privilegiato di sviluppo individuale e d’integrazione sociale, nel rispetto delle reciproche aspirazioni e diversità.

Quest’anno il ricavato della manifestazione servirà a finanziare il campo estivo di questi ragazzi speciali; proprio considerando questo importantissimo scopo solidale.

handicappatiLo scrivente che ha partecipato alla competitiva di 10 km, può definire che il “Trofeo della Città di  Nettuno“ è un evento unico che mi permetto di consigliare agli amici podisti, quello di  parteciparvi almeno una volta nelle prossime edizioni. Essere presente alla manifestazione sportiva oltre ai tanti privilegi che evidenzierò in seguito, in primis è un’occasione per colmare il cuore di gioia ed emozioni, ma anche di  soddisfazione e di orgoglio, per essere un sostenitore dei ragazzi di Elisa Tempestini.

Fa piacere evidenziare quasi per premiare i tanti volenterosi per incanto la pioggia, che dalla notte ha tormentato il territorio Laziale, ha smesso mezzora prima della partenza della gara, e il sole che ha fatto capolino ha accompagnato gli atleti in corsa e durante la fase delle premiazioni.

Il bellissimo percorso di km 10 ricavato, all’interno della bellissima riserva naturale di Torre Astura e dell’area del poligono U.T.T.A.T., con brevi tratti sterrati e in asfalto, un suggestivo passaggio sulla spiaggia, a dei punti quasi a bagnarsi con l’acqua del mare, regalando agli atleti una serie di panorami mozzafiato sul mare nostrum. Suggestivo anche l’ultimo tratto che ha interessato la pineta.

E poi l’iscrizione gratuita per gli atleti con età superiore ai 65 anni, e riconoscimenti anche per atleti ultra 80enni come da statuto FIDAL. I due ristori di acqua durante il percorso e il ristoro finale con pasta party; inoltre, caso quasi unico nel campo del podismo, per i celiaci era previsto un ristoro offerto dall’Altro Alimento di Ostia. Tutto questo e altro ha fatto da cornice a quest’ appuntamento.

Il sostanzioso pacco gara con  una confezione di vino locale DOC della Cantina Bacco e in prodotti di bellezza della Colgate Palmolive

Adotta Abitare A

handicappatiSul palco anche tutti i ragazzi diversamente abili: premiati Adriano, Davide e Alessandro questi ragazzi hanno preso parte a una passeggiata non competitiva di 1 km. In questa distanza hanno gareggiato anche gli studenti delle scuole del territorio.

cocciSul palco per la consegna dei numerosi riconoscimenti l’instancabile Elisa Tempestini e il suo staff, il mitico Giuseppe Coccia Presidente della Podistica Solidarietà e dal Colonnello G. Daprà Direttore del Poligono Militare.

uominiI primi uomini al traguardo: Diego Papoccia ASD Runners Team Collefferro (33’08”) seguito da Marco Quaglia (33’18”) del G.S. Topo Runners Castelli Romani,  al terzo posto si è classificato Vincenzo Di Girolamo A.S.D. Atletica Hermada (34’14”)

donneDonne: Vince Annalisa Gabriele,  A.S. Amatori Villa Pamphili (36’59”), Paola Patta della Podistica Solidarietà con il tempo di 69’32” conquista il secondo posto. Al terzo posto si è classificata Simona Magrini A.S.D. Spartan Sport Academy (39’54”).

Per i gruppi più numerosi sono stati premiati: 1°Centro Fitness Montello (83 atleti) – 2° Podistica Solidarietà (72) – 3° G.S. Bancari Romani (56) – 4° Top Runners Castelli Romani (38) – 5° Atletica Sabaudia.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti