Domenica 3 ottobre chiusura al traffico più lunga su via dei Fori Imperiali. Per fare spazio alla “Biodomenica”, anziché dalle 9 alle 19, la strada non sarà percorribile dalle 7…
Tutto sulla ventiduesima Maratona di Roma
La gara si correrà il 10 di aprile 2016 attraverso i luoghi più splendidi della capitaleAlle ore 12,30 di mercoledì 23 marzo 2016, nella fascinosa Aula Giulio Cesare in Campidoglio gremita di personalità dello sport, politici, atleti, giornalisti, fotografi si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 22^ Acea Maratona di Roma, che si correrà il 10 aprile, con partenza e arrivo in via dei Fori Imperiali.
Prima che Ludovico Nerli Ballati moderatore dell’evento e speaker storico della Maratona di Roma desse il via alla conferenza stampa con la presentazione delle personalità presenti su invito dell’ On. Rita Visini, ha invitato tutti a dedicare un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime di Bruxelles.
All’evento hanno partecipato il sub commissario con funzioni vicarie di Roma Capitale, dott.ssa Iolanda Rolli, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee, On. Sandro Gozi, il Presidente del Coni, dott. Giovanni Malagò, il presidente del Cip e Vicepresidente del ComitatoRoma 2024, avvocato Luca Pancalli, l’Assessore alle Politiche sociali e Sport della Regione Lazio, On. Rita Visini, l’ex atleta paralimpica oggi deputato alla Camera, on. Laura Coccia, il Vice Presidente Fidal, Colonnello Vincenzo Parrinello, il Presidente dell’Acea, avvocato Catia Tomasetti e il presidente della Maratona di Roma Enrico Castrucci.
In tutti gli interventi c’è stato un dovuto riferimento alla strage avvenuta in Belgio. Non facciamoci condizionare e bloccare da questi tristi eventi, è stato detto e ribadito, cosa che ci porterebbero sicuramente a un cambio di vita sociale. Noi tutti infatti rappresentiamo lo sport, il quale è vita, non conosce barriere, né distinzioni di colori, unisce tutti i popoli. L’occasione per dimostrare tutto ciò ci viene offerta dalla 22^ edizione dell’Acea Maratona di Roma.
Il 10 aprile non è solo un grande evento sportivo e di unione ma sarà anche una giornata di grande sport per la città, candidata ufficialmente ad ospitare i Giochi olimpici e paralimpici estivi del 2024.
L’evento costituirà una grande occasione per Roma, grazie alle immagini che le televisioni appartenenti a 120 nazioni diffonderanno in diretta l’immagine della Capitale. Per la prima volta nella storia l’evento avrà una copertura televisiva negli Stati Uniti d’America, con una sintesi in differita che sarà trasmessa sul network NBC (Sky Tv, Fox Tv, Espn e Madison sono gli altri network internazionali che trasmetteranno le immagini della gara, ai quali si aggiungono una serie di tv nazionali).
In Italia l’evento sarà trasmesso in diretta su RaiSport dalle 8.35 alle 11.45 e in streaming sul portale www.raisport.rai.it. La società svizzera Exora Sa, che si occupa della produzione e advisor per i diritti televisivi internazionali, ha ottenuto la trasmissione in diretta di 3 ore con commento in lingua inglese in 120 nazioni dei cinque continenti.
Il tracciato della gara toccherà oltre 500 luoghi famosi e la gara sarà accompagnata da una festa senza sosta, con 42 eventi in 42 chilometri. Un’offerta artistica e musicale che offrirà intrattenimento ai partecipanti e al pubblico per la durata della gara.
Abbinata alla prova competitiva di 42,195 chilometri c’è la non competitiva di 4 chilometri aperta a tutti, la Roma Fun Run, che nelle ultime edizioni ha visto la partecipazione di 80.000 persone. Partenza da via dei Fori Imperiali dopo quella della maratona e arrivo all’interno del Circo Massimo.
L’evento di punta anche al tradizionale Festival Folkloristico Internazionale che si svolge all’interno del Circo Massimo. Di particolare prestigio la presenza delle Bande istituzionali della Marina Militare, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Aeronautica, Carabinieri, Granatieri di Sardegna, Vigili Urbani Roma Capitale, Vigili del Fuoco, e quelle di Testaccio, Acuna Matata e I Caracca.
All’organizzazione per partecipare alla Maratona di Roma sono pervenute le richieste d’iscrizioni di 16.500 atleti dei quali 9.000 italiani (55%) e 7.500 (45%) da 115 nazioni dei cinque continenti. Gli uomini sono 13.130 (79,5% del totale), le donne 3.370 (20,5%).
La 22ª Acea Maratona di Roma si svolgerà domenica 10 aprile 2016 con partenza alle 8.35 da via dei Fori Imperiali e arrivo nello stesso luogo. Edizione che quest’anno si è arricchita dei contenuti del Giubileo Straordinario della Misericordia, assumendo la denominazione Jublilee Edition.
LA GARA MASCHILE: saranno in gara il finanziere Giovanni Gualdi (b. 1979 – p.b. 2:13.39), il campione italiano di maratona in carica Dario Santoro (b. 1990 – pb 2:24.25), il romano Giorgio Calcaterra (b. 1972 – p.b. 2:13.15) che lo scorso anno centrò l’impresa di correre due volte consecutivamente la gara e tre esordienti: l’atleta dell’Esercito Manuel Cuminotto (b. 1990 – pb sulla mezza maratona 65:09) e i gemelli azzurri della corsa in montagna Martin e Bernard Dematteis.
LA GARA FEMMINILE: A difendere i colori azzurri sarà Silvia Weissteiner, l’atleta della Forestale che ha esordito sulla distanza di maratona nell’ottobre 2015 a Torino, vincendo in 2:32.35. La 36enne atleta di Vipiteno, che vanta 40 presenze in nazionale, 19 titoli nazionali assoluti e un bronzo europeo indoor sui 3000 metri (record italiano), correrà a Roma la sua seconda maratona. In gara ci sarà anche l’altra atleta della Forestale Giovanna Epis (b. 1988 – pb 2:39.28) e la pluricampionessa di canoa Anna Alberti, 28 anni, che lo scorso anno all’esordio, a New York, ha chiuso al 40° posto assoluto (2:57.48) risultando la seconda delle italiane dopo Anna Incerti.
HANDBIKE: IL “RE” ALEX ZANARDI PUNTA AL QUINTO SUCCESSO NELLA CAPITALE La gara in handbike, organizzata sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, vedrà al via il recordman di vittorie assolute, ovvero Alex Zanardi. Dopo cinque partecipazioni e quattro successi (2010, 2012 con il record del tracciato ancora imbattuto di 1:11.46, 2013 e 2014), il 49enne pluri campione mondiale e paralimpico torna a correre nella capitale anche per testare la condizione fisica in vista della rifinitura che affronterà nei prossimi mesi per prepararsi ai Giochi paralimpici di Rio de Janeiro. In gara ci sarà un altro campionissimo dell’handbike: Vittorio Podestà. Il 42enne genovese, 4 medaglie paralampiche e più volte campione europeo e mondiale, vinse a Roma nel 2009 passando poi il testimone proprio a Zanardi l’anno successivo. Al via ci saranno decine di handbiker e atleti disabili che rientrano nelle categorie Cip.