Categorie: Ambiente
Municipi: ,

Think Green EcoFestival: tre giorni di eco sostenibilità, riciclaggio e attenzione all’ambiente

Dal 26 al 28 settembre 2014 nell'ex cartiera latina dell’Ente Parco Appia Antica

think greenHa preso il via alle ore 16 del 26 settembre 2014, la tre giorni interamente dedicata al “Think Green”.
La terza edizione del Think Green EcoFestival è ospite all’ex cartiera latina dell’Ente Parco Appia Antica (via Appia Antica 42-50) e quest’anno è incentrata sul movimento internazionale Transition Town.

Quest’ultimo è un movimento che nasce nel 2005 dalle considerazioni di un giovane professore inglese, Rob Hopkins, a proposito del “Pick Oil Moment” (picco del petrolio) e dell’inevitabile, conseguente, decrescita che tutto il mondo, soprattutto occidentale avrebbe conosciuto. Come affrontare questa seconda fase storica? Attraverso pratiche “dal basso” (orti urbani, mobilità sostenibile, agricoltura a km 0, autoproduzione e riciclo creativo), non troppo intuitive per chi è cresciuto nel boom della seconda metà del secolo scorso, ma efficaci ed efficienti. Queste pratiche e modi di comportamento, Hopkins le elenca nel suo libro Manuale pratico della Transizione, diventato poi il vademecum del movimento.

L’iniziativa è patrocinata da Roma Capitale, Municipio VIII, Ente Parco Appia Antica ed AMA ed è realizzata col contributo del Consiglio regionale del Lazio.

Le tre giornate si svilupperanno tra incontri, discussioni, rappresentazioni e manifestazioni.
Il venerdì si è aperto con il Green Market e la valorizzazione del commercio equo e solidale, subito seguito da un incontro sulle “Piante tintorie e la tintura naturale della lana” con vere dimostrazioni di tintura della lana con l’azzurro del Guado (pianta della famiglia delle brassicaceae).
Alle 17 si è svolto l’incontro conferenza “Roma VIII verso rifiuti zero” con Estella Marino, Assessore all’ambiente, agroalimentare e rifiuti di Roma Capitale, insieme al consigliere Regione Lazio  Cristiana Avenali e molti altri esponenti dell’amministrazione impegnati nella difesa dell’ambiente.
“Tutelare l’ambiente – ha dichiarato Cristina Avenale – non significa solo salvaguardare l’esistente, proteggere il territorio e garantire un futuro al pianeta, ma anche diffondere tutte quelle pratiche che contribuiscono al rilancio economico e sociale della nostra Regione”. Avenali continua il suo intervento toccando anche il tema “disoccupazione” affermando che i Parchi generano tre milioni di “green jobs” aumentando così l’occupazione giovanile grazie a nuove idee sostenibili e innovative: agricoltura e turismo, ma anche investimenti sulla mobilità, sulla ciclabilità, ed interventi a sostegno degli enti locali per una gestione sostenibile del territorio. Tutte operazioni che “contrastano la crisi e creano un valore non solo economico, ma anche sociale e culturale”.


Il sabato si apre con i progetti Bicibus e Pedibus di Muovitiottavo che coinvolge i più piccoli nella scuola di bici, per poi andare al centro dell’argomento in Sala Conferenze con la presentazione “Amministrare un Municipio in transizione, creiamo il laboratorio VIII”, introdotta dall’assessore alla cultura, Claudio Marotta e arricchita dagli interventi degli amministratori Paola Angelucci, assessore alla scuola pubblica e alla mobilità e Amedeo Ciaccheri, Vicepresidente Commissione Ambiente, dello stesso Municipio VIII. Seguirà il convegno “Transition Town, Città in transizione: Mentre eravamo distratti”. Curato da Cristiano Bottone, vicepresidente dell’associazione Transition Italia, tratterà temi particolarmente delicati ma fondamentali oggi: “Come siamo finiti in questa crisi, ma soprattutto come se ne esce; il percorso delle Transition Towns verso un futuro di prosperità; teoria e pratica di una rivoluzione già in atto”.
Nel pomeriggio si svolgeranno tre incontri per i genitori: “Genitori a impatto zero#: Bambini senza pannolino”; “L’arte di portare i bambini”; “Parto non disturbare” e “Nascita non disturbare”.
Alle 18:30 si torna in politica con la Conferenza “Riconversione ecologica dell’agricoltura urbana, accesso alle terre pubbliche”. Interverranno, tra gli altri, Gianluca Peciola, consigliere di Roma Capitale, attivo sostenitore dell’iniziativa.
Dalle 21:00 si ballerà con i Fankallisto.


Domenica 28 settembre vedrà protagonisti “La Collina del Barbagianni”, un condominio solidale, nato nel 2010, a Roma, nel quartiere Bufalotta, in una zona a cerniera tra la città e la campagna, e la conferenza delle 14:00 curata da Federico Porro: “Quando lo scarto diventa risorsa: Il caso del Progetto Mr. Lombrico ed il ciclo virtuoso dei rifiuti organici”, con esempi di compostaggio collettivo in Italia ed Europa. Si arriverà alla sera tra presentazioni di libri, incontri sulla bioedilizia, spettacoli coreografici, incontri di “Gruppi di acquisto solidale”, lezioni di yoga per il proprio benessere fisico e mentale, la compravendita di mobili realizzati con i pallet.
La kermesse si concluderà in bellezza con un bio-aperitivo accompagnato dai Refectory Brass Band, ensemble romana di fiati e percussioni con musica necessariamente originale.

“La diffusione di idee concrete per una città ecologica e la buona pratica dell’utilizzo  di materiali bioedili, di mezzi alternativi per la mobilità ed ecosostenibili, di prodotti provenienti dall’agricoltura biologica, di energie alternative a quelle tradizionali, alla consapevolezza di riutilizzare e di riciclare i beni, stanno facendo breccia nel modo di vivere quotidiano. Il Think Green Festival è un luogo di approfondimento di questi temi, dove sostenere ed espandere i concetti che sono alla base di un cambiamento nel modo di vivere quotidiano che non è più rinviabile. Dal nostro territorio parte e si rilancia questo messaggio che va esteso all’intera città”, queste le parole del presidente del Municipio VIII, Andrea Catarci. Parole che riassumono il senso e gli obbiettivi di un iniziativa così atipica ma urgente.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento