

Arianna tornerà in Italia. Non è una giovane in fuga che stanca della vita lontana da casa ne fa ritorno, ma si tratta di un sarcofago che ritrae la figlia di Minosse, la dolce fanciulla che aiutò Teseo ad uscire dal labirinto.
Arianna si trovava nella lontana America ed è stata ritrovata dalla polizia statunitense in un magazzino di Long Island. La sua datazione risale a circa 1800 anni fa. Aveva lasciato l’Italia illegalmente negli anni 70. Dapprima in Svizzera, dove venne esposta tra gli anni 82 e 83, è poi, approdata oltreoceano. Qualche mese fa la polizia aveva notato questo coperchio di sarcofago nella vetrina di una galleria di Manhattan.
Sin da subito gli americani si sono dimostrati a favorire il ritorno del sarcofago in Italia, così come si legge sulla stampa nazionale. “È nostra responsabilità far sì che l’opera torni ai suoi legittimi proprietari. In questo caso, il popolo italiano” ha dichiarato il procuratore Loretta Lynch, ringraziando i carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Artistico.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.