Tre “nasoni” a secco nel parco Tor Tre Teste

Urge un intervento riparatore dell'Acea nell'area verde più frequentata di Roma est
Attilio Migliorato - 14 Marzo 2021

La settimana del 20 febbraio era giunta notizia che avevano riparato “il nasone” (fontanella romana) vicino all’Acquedotto e al laghetto del parco Palatucci, ma si è trattato di uno scherzo del fine carnevale.

Infatti il 23 febbraio segnalavo che l’acqua scorreva dalla fontanella e sicuramente si fermava per ostruzione sotto il marmo e il tombino, visto che formava una brutta e lunga pozzanghera di fianco al marciapiede.

La riparazione della fontanella è rimasta purtroppo in stand by, e la fontanella resta desolatamente circondata dal nastro arancione e soprattutto fuori uso, con disagio di podisti e camminatori e bambini.

Speriamo che Acea provveda il prima possibile. E soprattutto che il “nasone” non abbia lo stesso triste destino di un altro “nasone”, quello nei pressi del campetto di pallacanestro accanto all’anfiteatro ( foto), scomparso in circostanze misteriose. Si vocifera, espiantato da “raccoglitori” di ferrame e metalli.

Sul sito ACEA si legge a proposito del”nasone”: l’azienda da sempre si prende cura di questo prezioso patrimonio storico e sociale conosciuto in tutto il mondo, nato per portare l’acqua potabile nelle borgate dalla città.

Allora, speriamo che dalle parole si passi ai fatti e che i tre “NasonI” (compreso anche quello davanti al campo di atletica in largo Cevasco) riprendanno a breve la loro sociale e preziosa funzione.

Ecce Vinum

Commenti

  Commenti: 2

  1. Christian Belluzzo


    Salve posto qui ciò che avevo riportato anche in una pagina di quartiere di Tor Tre Teste, era il 3 marzo quando ho postato questa interrogazione in cui si chiede al municipio di intervenire in quanto Acea ato2 ha riscontrato dopo un intervento di riparazione chiesto anche dal sottoscritto, che purtroppo la fontanella non era contrattualizzato e quindi non poteva erogare per questo ho chiesto più volte ed in vari canali di ripristinare anche il contratto tra acea ato2 e Roma Capitale

    Di seguito testo interrogazione e link mia pagina dove ci sono anche immagini

    Christian Belluzzo – Consigliere del Municipio Roma V – Gruppo FDI – 4 marzo 2021

    Nella interrogazione anche alcuni aggiornamenti quanto allo stato della fontanella che si trova dietro l’Acquedotto Alessandrino zona laghetto del Parco Palatucci – Tor Tre Teste

    INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

    OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE DELL’AREA LUDICA PARCO PALATUCCI E DELLE AREE ADIACENTI – MUNICIPIO ROMA V

    PREMESSO
    Che nel link del Ministero degli Interni:
    ‘https://www1.interno.gov.it/…/2009_01_27_app… ‘
    troviamo la seguente descrizione del Commissario Giovanni Palatucci:
    La figura di Giovanni Palatucci, nato a Montella (Avellino) il 31 maggio 1909 e morto il 10 febbraio 1945, a 36 anni, nel campo di sterminio di Dachau pochi giorni prima della liberazione, rappresenta ancora oggi un modello esemplare di sacrificio e altruismo, all’insegna dello spirito di solidarietà e partecipazione alla base del ‘mestiere’ di poliziotto.
    Funzionario di Polizia durante il fascismo, in servizio dal 1937 alla questura di Fiume come commissario e poi questore-reggente, salvò dal 1939 fino al suo arresto, nel 1944, circa 5.000 ebrei dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti.
    Per questo motivo lo Stato italiano ha conferito a Palatucci nel 1995 la medaglia d’oro al merito civile con questa motivazione:
    «Funzionario di Polizia, reggente la Questura di Fiume, si prodigava in aiuto di migliaia di ebrei e di cittadini perseguitati, riuscendo ad impedirne l’arresto e la deportazione. Fedele all’impegno assunto e pur consapevole dei gravissimi rischi personali continuava, malgrado l’occupazione tedesca e le incalzanti incursioni dei partigiani slavi, la propria opera di dirigente, di patriota e di cristiano, fino all’arresto da parte della Gestapo e alla sua deportazione in un campo di sterminio, dove sacrificava la giovane vita»
    Nel 1990 lo Yad Vashem di Gerusalemme, il Memoriale ufficiale di Israele delle vittime ebree dell’Olocausto, ha insignito Palatucci del riconoscimento di ‘Giusto tra le nazioni’.
    Beatificato dalla Chiesa cattolica, è stato proclamato nel 2004 ‘Servo di Dio’.
    Che nel link della “Associazione ONLUS Giovanni Palatucci Il Poliziotto Servo di Dio”:
    ‘https://www.associazionegiovannipalatucci.it/chi-siamo/’
    leggiamo che l’Associazione è nata il 17 maggio 1999, su iniziativa di alcuni Cappellani della Polizia di Stato e che tra le finalità dell’Associazione troviamo quella di mantenere viva la memoria di GIOVANNI PALATUCCI e l’avvio e prosecuzione della Causa di Beatificazione del Martire di Dachau.
    Che il parco Giovanni Palatucci, noto anche come parco Tor Tre Teste – Alessandrino, è stato inaugurato nel 2003 dall’allora Capo della Polizia di Stato Gianni De Gennaro e dall’allora Sindaco di Roma Walter Veltroni, e che tale parco prende il nome proprio dal Commissario di pubblica sicurezza Giovanni Palatucci.

    CONSIDERATO
    Che l’area verde vicino al laghetto artificiale, è spesso carente quanto alla pulizia, pur essendo moto frequentata, e che la stessa area comprende un’area ludica bimbi, ove sarebbe opportuno installare almeno una nuova altalena ed alcuni giochi in più.
    Che a seguito della segnalazione ricevuta dal Comitato di Tor Tre Teste, il sottoscritto Consigliere inviava nota per la riparazione di una fontanella presente nel parco, altezza Via Francesco Tovaglieri 213, zona del laghetto Palatucci, dietro l’Acquedotto Alessandrino, e che ACEA ATO2 interveniva così in sopralluogo. ALLEGATO A.
    Che la fontanella rotta segnalata, a seguito di sopralluogo di ACEA ATO2, non risultava sul GIS, così che ACEA ATO2 dovo aver proceduto con alcune le riparazioni strettamente necessarie in quanto la zona era allagata, e non risultando contrattualizzata, dopo avviso 413391319, effettuava la chiusura del flusso di alimentazione.
    Che a seguito di mia ulteriore nota per richiesta informazioni in cui si sollecitava sia il SIMU che ACEA ATO2 per un aggiornamento volto alla riapertura della fontanella, ACEA ATO2 procedeva con la richiesta al SIMU per sapere quali fossero le intenzioni del dipartimento SIMU di Roma Capitale.

    CONSIDERATO INOLTRE
    Che diversi cittadini e residenti chiedono attenzione e risposte per l’attenzione a questa area.
    SI INTERROGA IL PRESIDENTE E GLI ASSESSORI DEL MUNICIPIO ROMA V
    Al fine di sapere se vi sia intendimento dell’Amministrazione del Municipio Roma V di mettere in atto tutti gli interventi necessari e idonei per ottenere:
    che l’area del Parco Palatucci, in particolare l’area ludica vicino al laghetto, e la parte dietro all’Acquedotto Alessandrino, vengano manutenute e pulite con maggiore continuità;
    che si possano aggiungere dei nuovi giochi in particolare almeno un’altra altalena;
    che si possa far contrattualizzare quanto prima la fontanella ivi presente, chiusa per mancanza di contratto tra ACEA ATO2 e Roma Capitale.

    https://www.facebook.com/BelluzzoConsigliere/posts/234947931629426

Commenti