Trionfo di Daniele D’Onofrio e Laila Soufyane alla Corsa di Miguel

Oltre 10 mila al via dalla Farnesina e arrivo allo Stadio Olimpico
di Aldo Zaino - 1 Febbraio 2016

Domenica 31 gennaio 2016 si è svolta a Roma la 17^ edizione della Corsa di Miguel, gara competitiva di dieci chilometri organizzata dal Club Atletico Centrale e dall’UISP e sostenuta da Roma Capitale e dalla Regione Lazio.

striscionepartenzaOltre 10 mila i concorrenti alla partenza della gara organizzata per ricordare il maratoneta argentino Miguel Sanchez, desaparecido nel 1978 nel periodo della dittatura argentina, ma anche per invogliare alla corsa gli studenti, i quali non hanno fatto mancare la loro larga partecipazione correndo la Strantirazzismo di 4  km.

Anche la 17^ edizione della Corsa di Miguel ha subito qualche cambiamento, a causa delle chiusure delle strade limitrofe a piazza Gentile da Fabriano, dove si è verificato recentemente il crollo di un palazzo che affaccia sul lungotevere Flaminio, mentre la partenza è stata confermata nel Piazzale della Farnesina, l’arrivo invece è stato spostato felicemente allo Stadio Olimpico.

partenzaNel percorso di gara i concorrenti hanno attraversato la prima volta il Parco del Foro Italico per poi portarsi su ponte Duca d’Aosta, Lungotevere Thaon de Revel, Ponte Milvio, la pista ciclabile, Lungotevere Cadorna, Lungotevere Diaz rientrando poi nel Parco del Foro Italico fino al traguardo posto nell’interno dello Stadio Olimpico, l’impianto che ha fatto la storia dello sport italiano e mondiale.

La Corsa di Miguel con i suoi diecimila  concorrenti si conferma la gara più partecipata d’Italia sulla distanza di km 10.00 chilometri. Partenza a onda la prima alle 9.32 e via via le altre, stabilite in base al tempo impiegato di ogni atleta nell’edizione del 2015. Prima della partenza una leggera pioggerellina ha infastidito un po’ i concorrenti, poi per fortuna tutto è tornato alla normalità, tempo molto nuvoloso ma senza pioggia.

arrivogruppoUn po’ elaborata la partenza che ha subito un paio di minuti di ritardo, per mettere ordine alle migliaia di concorrenti ed essere certi che tutto il percorso di gara era in sicurezza.

L’arco del traguardo posto in mezzo ad una meravigliosa cornice, quello dello Stadio Olimpico, è stato superato per il primo posto da Daniele D’Onofrio l’atleta della Nuova Atletica Isernia che ha vinto con il tempo di 00:24:13, seguito da Yuri Floriani G.A. Fiamme Gialle 00:24:22. Terzo Dimko Delian Stateff S.S. Lazio Atletica Leggera 00:24:22.

atletiallolimpicoFra le donne trionfo di Laila Soufyane C.S. Esercito con il tempo di 00:30:51, seguita dalla compagna di squadra Nadia Ejjafini che ha chiuso in 00:32:19. Al terzo posto si è classificata Anna Alberti del Circolo Canottieri Aniene  (00:32:45).

Adotta Abitare A

Alla Corsa di Miguel del 31 gennaio è stata abbinata la “Strantirazzismo” con percorso di 4 km aperta a tutti. Anche questa gara che ha subito un sostanziale cambiamento di percorso ha avuto un cospicuo numero di partecipanti in maggior parte studenti, ai quali anche tramite la Corsa di Miguel si cerca di trasmettere i valori sociali dello sport.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti