Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020) in 6 video-lezioni

Per saperne di più, restando a casa. A cura di Biblioteche di Roma e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di studi sul Mediterraneo
Redazione - 30 Marzo 2020

Cosa sappiamo della storia delle migrazioni in Italia? Quando, come e perché sono emigrati all’estero i cittadini italiani? Da chi e come è composta l’immigrazione straniera? Quali sono le principali traiettorie delle migrazioni interne?

Per rispondere a queste e ad altre domande i ricercatori dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr – Ismed) in collaborazione con Biblioteche di Roma propongono un breve ciclo di lezioni in video, pensato per rispondere alle domande degli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori e per supportare il lavoro del corpo docente ma anche per tutto il pubblico curioso di saperne di più su un argomento al centro del dibattito pubblico. www.romamultietnica.it ,www.bibliotechediroma.it

Ogni lezione dura circa 20 minuti, avrà inizio alle 12 ed è corredata da suggerimenti bibliografici e tabelle esplicative.

A partire da martedì 31 marzo, ogni martedì per sei settimane verrà caricata una lezione sulle piattaforme comunicative di Biblioteche di Roma e del Cnr-Ismed. I ricercatori forniranno i propri indirizzi di posta elettronica per rispondere alle domande del pubblico.

  1. Le conseguenze della prima guerra mondiale – 31 marzo ore 12
  2. Gli anni del fascismo –  7 aprile ore 12
  3. La ricostruzione – 14 aprile ore 12
  4. Il miracolo economico e gli anni sessanta – 21 aprile ore 12
  5. Dalla crisi degli anni 70 al 1989 – 28 aprile ore 12
  6. Gli ultimi 30 anni – 5 maggio ore 12

Coordinamento scientifico:

Michele Colucci Cnr Ismed michele.colucci@ismed.cnr.it

Francesco Di Filippo francesco.difilippo@ismed.cnr.it

Stefano Gallo stefano.gallo@ismed.cnr.it

Adotta Abitare A


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti