Un triste addio a Lucio Conte
L’ultimo saluto domani, martedì 12 luglio, alle ore 10 in piazza della RusticaLa mattina di sabato 9 luglio è venuto a mancare Lucio Conte, storica figura del quartiere de La Rustica e di tutto il Settimo Municipio, per il quale si è sempre speso attraverso l’impegno e la partecipazione sociale e politica. Avrebbe compiuto 62 anni l’11 luglio ma è stato stroncato da un infarto.
Già Consigliere del VII municipio con il Partito della Rifondazione Comunista nel 2006 e nel 2008, è successivamente entrato nel Gruppo Misto. Nell’ultimo periodo ha aderito al progetto politico Sinistra Ecologia Libertà. Lucio Conte era anche tesserato all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, sezione “Giordano Sangalli” di Centocelle.
Gli amici e i compagni di partito del territorio, addolorati per la sua scomparsa, lo ricordano per la sua generosità e i grandi valori, per il fatto che ha sempre dedicato il suo prezioso impegno politico agli ultimi e ai più deboli. Durante le due consiliature municipali ha espresso il massimo impegno a fianco dei senza diritti e per la difesa del territorio dalle speculazioni fondiarie. Molti ricorderanno il suo grande sforzo per dare più sostegno ai progetti d’integrazione finalizzati all’istruzione dei bimbi rom, a dare ai rom tutti una dignità abitativa e lavorativa, impegnandosi in iniziative culturali, sociali e politiche volte ad una accoglienza reciproca e ad un incontro civile tra le diverse culture che vivono sul territorio.
Sul suo blog scrisse: “Incompatibile si, ma con il razzismo”. Ed ancora, è sempre intervenuto in sostegno e difesa delle occupazioni abitative, per il diritto all’abitare e per l’affermazione dei diritti negati di centinaia e centinaia di migranti ed italiani. Lucio Conte affermò che "l’apartheid esiste in questa città perché i diritti umani fondamentali non sono garantiti a tutti".
Nell’ultimo periodo della sua esistenza ha dato un enorme contributo per l’affermazione dei quattro SI ai referendum del 12 e 13 giugno per la difesa del bene comune che è l’acqua, contro il nucleare e contro il legittimo impedimento ed è anche grazie a lui che in questo territorio i SI hanno avuto un risultato al di sopra della media romana e nazionale.
Alla moglie e ai figli vanno le più sentite condoglianze di tutti coloro che hanno conosciuto Lucio come amico e compagno e lo hanno apprezzato per le sue indiscutibili qualità umane.
I familiari, gli amici, i compagni di partito e tutte le persone che lo hanno conosciuto, porteranno a lui l’ultimo saluto domani, martedì 12 luglio, alle ore 10 in piazza della Rustica.
Roberto Catalano
10 Settembre 2014 alle 00:32
l’ho appreso soltanto adesso … quando un compagno che conoscevo ci lascia e’ per me motivo di forte dolore, ho avuto modo di conoscerlo nel lavoro politico del gruppo sport di rifondazione… non sono capace di dire altro … un abbraccio Lucio