Dopo la Pandemia e durante un conflitto, i diritti umani devono essere più che mai al centro del dibattito e dell’attenzione. Nell’anniversario si cerca di sensibilizzare ancor di più e si premia chi ha contribuito a far sì che i diritti umani non vengano violati. La cultura è il tramite per eccellenza e la si vuole promuovere in tutte le sue forme.
Interverranno: Studenti delle scuole secondarie di Avellino, Giovani Universitari Palestinesi ospiti del CAMPLUS Roma, Nando Morra attore regista cinematografico, Maria Antonietta Rea scrittrice, Gemma Vecchio Presidente dell’Associazione Casa Africa Onlus, Annalisa Insardà Attrice. Gli interventi saranno allietati con digressioni musicali a cura del prof. Maurizio De Simone.
Nel corso della serata sarà proiettato il corto “Il seme della Speranza”, verrà presentato il libro “UNO E 50” e lanciato il concorso cinematografico #cortodirittiumani.
I diritti Umani devono diventare una realtà non un sogno idealistico come ci ricorda l’Umanitario LR Hubbard
Per info:
+39 3290305751
Con il Patrocinio di: Youth for Human Rights International e la Chiesa di Scientology di Roma e Mediterraneo.
Il LabSU (Laboratorio di Studi Urbani - Territori dell’abitare) dell’Università di Roma “La Sapienza”, in…
Il 25 gennaio si è svolta presso la sala Di Liegro di Palazzo Valentini a…
Oggi nel Lazio su 1.718 tamponi molecolari e 6.466 tamponi antigenici per un totale di…
“Il nostro Comitato nasce sia per sostenere il progetto Stadio a Pietralata che per l’esigenza…
"Porta Maggiore nel degrado quotidiano. Da mesi riceviamo legittime proteste dei residenti di piazza di…
Trarre esperienze e conoscenze dal passato per comprendere meglio il presente. Sviluppare una memoria storica…