Vaccinazioni over 80 a Roma e nel Lazio

Dal 1° febbraio (e non più dal 25 gennaio) è possibile prenotare. Dal 8 febbraio (e non più dal 1 febbraio) inizieranno le somministrazioni del vaccino. Sarà una singola prenotazione per tutte e due le dosi. 100 i punti di somministrazione
Enzo Luciani - 22 Gennaio 2021

Da Auschwitz al vaccino anti Covid

“Sami Modiano, sopravvissuto ad Auschwitz, ha appena fatto il vaccino anti Covid insieme a sua moglie Selma.

Nel Lazio abbiamo iniziato le vaccinazioni per gli over 80 anni.

Avanti così, un’immagine di fiducia e speranza per tutti!” ha postato il 18 gennaio su Facebook Nicola Zingaretti.

Modifica al piano vaccinale per gli over 80

“Il taglio nelle forniture da parte di Pfizer ha imposto una rimodulazione del piano vaccinale per gli over 80 anni – ha dichiarato il 18 gennaio l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio.

Dal 1 febbraio le prenotazioni con codice fiscale

Dopo una prima fase positiva di sperimentazione svolta presso l’Istituto Spallanzani e il Campus Bio-Medico di Roma, da lunedì 1 febbraio (e non più dal 25 gennaio come previsto prima dei ritardi della Pzizer) gli over 80 anni potranno prenotare il proprio vaccino anti Covid sul sito SaluteLazio.it (PrenotaVaccinoCovid) basta solo il codice fiscale, e potrà farlo anche un parente o un famigliare. Inoltre sempre dal 1° febbraio verrà messo a disposizione un apposito numero per un supporto telefonico alle modalità di prenotazione online.

La platea dei soggetti interessati over 80 anni nel Lazio è di circa 470 mila persone.

100 punti di somministrazione vaccino nel Lazio

Si partirà con oltre 60 punti di vaccinazione distribuiti in ogni Distretto e che possono essere ampliati fino a oltre 100 seguendo la disponibilità delle dosi di vaccino.

AGGIORNAMENTO DEL 27 GENNAIO 2021: i punti di vaccinazione sono  85 (35 a Roma) suddivisi in tutte le Asl in modo proporzionale alla popolazione. Si conferma che possono prenotare anche i familiari, basta inserire il codice fiscale e selezionare il punto di somministrazione e la prima data utile disponibile.

Prenotazione unica per prima e seconda vaccinazione

Con la prima fascia oraria disponibile ed in automatico con la prima prenotazione del vaccino si prenota anche la seconda, sempre nel medesimo punto di somministrazione. 72 ore prima dell’appuntamento verrà inviato un sms all’utente per ricordare data e luogo della somministrazione; l’obiettivo e’ quello di fare in modo che ogni cittadino over 80 anni abbia la sua data di somministrazione della prima e seconda dose gia’ prenotata nel prossimo trimestre.

Dall’8 febbraio al 30 aprile

L’avvio delle somministrazioni dei vaccini prenotati sarà dall’8 febbraio (e non più dal 1° febbraio come previsto prima dei già citati ritardi della Pzizer).
“La campagna durerà fino al 30 aprile salvo chiuderla prima se ci saranno le dosi necessarie” ha dichiarato l’Unità di crisi del Lazio il 22 gennaio.

Saranno considerati prenotabili anche coloro che compiranno 80 anni durante il corrente anno.

Si accede solo con codice prenotazione

L’accesso ai punti vaccinali avverrà solo con il codice di prenotazione. E’ fortemente sconsigliato recarsi ai punti vaccinali senza la prenotazione.

 

Tutte le informazioni per la prenotazione del vaccino per gli over 80 nel Lazio

 

Vaccino anti covid dal proprio medico di famiglia

Il cittadino in alternativa sempre dal 8 febbraio potrà chiedere il vaccino al proprio medico di medicina generale (MMG), in questo caso la prenotazione sarà gestita direttamente dal medico e la somministrazione avverrà presso lo studio del medico o studi aggregati.
Il vaccino verrà distribuito ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale (fino ad ora sono oltre 700) attraverso i 20 Hub ospedalieri per garantirne la ‘catena del freddo’.
“Si è svolto sabato 16 gennaio un webinar formativo con il dottor Roberto Ieraci, il referente scientifico della campagna vaccinale dell’Unità di Crisi, al quale hanno partecipato oltre 1.400 medici di medicina generale. Questa partecipazione è un buon segno circa la massiccia adesione dei medici di famiglia alla campagna vaccinale in corso, peraltro la stragrande maggioranza dei medici di medicina generale si è già vaccinata e sarà immunizzata per l’avvio delle vaccinazioni.

Gli obiettivi – conclude l’Unità di Crisi COVID-19 – sono correlati alla disponibilità delle dosi di vaccino e potranno subire modifiche secondo le consegne”.

Aggiornamento in tempo reale sulla vaccinazione Covid-19 nel Lazio

Sempre sul sito SaluteLazio è possibile sapere l’andamento in tempo reale delle somministrazioni del vaccino.

I dati sul Covid a Roma e nel Lazio

Sul nostro giornale quotidianamente pubblichiamo i dati sulle nuove infezioni registrate nelle 10 Asl del territorio regionale.

Dove fare i test antigenici rapidi e molecolari dai privati a Roma, Viterbo, Rieti, Frosinone e Latina

Elenco redatto secondo l’accordo tra Regione Lazio e le associazioni di categoria 

 

Elenco delle Farmacie che eseguono i tamponi antigienici rapidi e test sierologici covid-19

Serenella

Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti