

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la campagna di vaccinazione antinfluenzale promossa dalla Regione Lazio. Oltre un milione le dosi di vaccino che saranno distribuite gratuitamente da medici di famiglia, pediatri e Asl a tutte quelle categorie considerate a rischio. La campagna è volta, infatti, alla prevenzione di eventuali complicazioni nelle fasce più vulnerabili della popolazione.
Chi deve vaccinarsi? Gli anziani dai 65 anni in poi, i bimbi sopra i sei mesi e gli adulti con patologie croniche come ad esempio malattie cardiache e respiratorie, insufficienza renale, diabete, tumori e immunosoppressione causata da HIV. Bambini e adolescenti a rischio di sindrome di Reye, le donne che si trovano al secondo e terzo trimestre di gravidanza, i familiari a contatto con persone ad alto rischio, medici e personale sanitario, personale che lavora a contatto con animali, forze dell’ordine, vigili del fuoco e della protezione civile e altri addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo.
“Una campagna di vaccinazione capillare contro l’influenza è il miglior antidoto contro gli eccessivi accessi al pronto soccorso – ha affermato il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti – per il successo dell’operazione, così come ogni anno, è determinante il contributo attivo dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta. Quest’anno mi pare ci siano tutte le condizioni per garantire un grado di copertura molto alta della popolazione a rischio”.
Il programma punta tutto sull’attività di sorveglianza di una rete di 100 medici sentinella uniformemente distribuiti sul territorio e coordinati a livello regionale, che provvedono alla segnalazione sistematica dei casi di influenza registrati tra i propri assistiti e contribuiscono all’individuazione dei ceppi virali agenti dell’influenza. Per effettuare la vaccinazione o per avere ulteriori informazioni ci si può rivolgere al proprio medico di medicina generale, al pediatra, ai servizi delle ASL oppure consultare il link www.regione.lazio.it/vaccinoinfluenza
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.