In viaggio tra Kronos e Kairos… Un libro ci spiega come

di Carla Giudi - 23 Giugno 2016

 

Viaggiare nel tempo è sempre stato uno dei sogni dell’essere umano, nonché il soggetto di molti film e romanzi di fantascienza, ma questo libro di Pietro Zocconali Nel presente, tra presente e presente (Booksprint 2014) allude soprattutto a qualcosa di molto concreto ed allo stesso tempo di enigmatico. Concreto come la formula del “qui-ed-ora” (nata nell’ambito della corrente fenomenologica) cioè dando valore all’esperienza svolta nel presente ed illuminata dalla consapevolezza, essendo forse l’unica che può favorire il cambiamento e indirizzare l’individuo verso l’auto-realizzazione. Enigmatico come il tema delle trasformazioni del tempo, soprattutto se si viaggi ad una discreta velocità e si sappia relativamente poco dei fusi orari adottati nel mondo, della misteriosa linea di cambiamento di data e delle sue evoluzioni storiche e culturali.

In questo libro si propone quindi, inevitabilmente, anche un rapporto tra il tempo convenzionale, matematico, misurabile, quantitativo (Kronos) ed un tempo delle occasioni, delle opportunità, un momento di un periodo di tempo indeterminato nel quale “qualcosa” di speciale accade, un tempo qualitativo (kairos), entrambi legati allo spirito avventuroso ed al contempo programmatico del viaggio, all’interno di una circolarità, non data per scontata, intorno al nostro amato pianeta, del quale ci sentiamo presuntuosamente padroni ma che non cessa di stupirci ed anche fortunosamente di preoccuparci.

NelPresenteLibroDa questo libro emerge anche tutta la passione dell’autore per l’astronomia, la geografia, la sociologia, la cartografia e la topografia, tematiche che ha studiato a fondo e che (in particolare le ultime due) ha insegnato negli anni ’80, mentre ci guida alla scoperta di alcuni misteri e ci spiega come orizzontarci in questo ambito, con uno stile non esente da ironia e leggerezza. Lo scopo è di far appassionare i lettori a queste affascinanti materie con competenza ed entusiasmo, anche citando alcuni classici come “Il giro del mondo in 80 giorni” di Giulio Verne o “L’isola del giorno prima” di Umberto Eco.

Ferrarotti&ZocconaliPietro Zocconali, giornalista, nato a Roma nel 1948 è laureato in Sociologia presso l’Università “Sapienza” di Roma. E’ instancabile viaggiatore ed ha visitato quasi tutte le nazioni europee, il nord e centro America, il nord Africa e l’Estremo Oriente, negli anni ‘80 è stato docente di Cartografia e Topografia. E’ Presidente dell’ANS (Associazione Nazionale Sociologi) e da anni partecipa a trasmissioni radio-televisive, collaborando con numerose testate giornalistiche, nonché organizzatore di interessanti convegni. In particolare segnaliamo quello svoltosi a Roma nel febbraio 2015 con il titolo significativo “Sociologia del vacanziero: Viaggiatore o Turista?” per l’ANS – Associazione Nazionale Sociologi – Dipartimento Lazio, Piazza di Cinecittà 11, VII Municipio, “Sala rossa”. Per ulteriori informazioni sui convegni dell’ANS in tutta Italia ed altre notizie interessanti in ambito sociologico, ma non solo, rimandiamo al link http://www.ans-sociologi.it/.

Intervista all’autore


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti