Nel sito Poetidelparco.it ...
Visita straordinaria al tunnel di Mussolini presso il Parco Archeologico di Centocelle
Iniziato nel 1941 dalla Sefer doveva rivelarsi un’imponente opera metropolitana di collegamento della periferia con il centro di RomaParte dalle 10,30 di domenica 18 dicembre l’appuntamento per la visita completa del tunnel iniziato nel 1941 dalla Sefer e che doveva rivelarsi l’imponente opera metropolitana di collegamento della periferia con il centro di Roma.
Il sogno si infrange con il conflitto bellico e il tunnel rimane nell’oblio e lasciato all’incuria. E questa è una delle tante risorse nascoste nel Parco Archeologico di Centocelle e che aspettano di essere messe in condizioni di fruibilità da parte dei cittadini, molti dei quali sono ignari perfino della loro esistenza.
Il tentativo di avvicinare sempre maggiori visitatori al Parco viene facilitato da cittadini volontari, come quelli della Comunità Parco Pubblico di Centocelle e la Rete del Settimo Biciclettari che sono scesi in campo per organizzare l’iniziativa, i primi dandosi appuntamento sabato 17 per bonificare il tunnel e consentire il ripristino del passaggio all’interno della galleria, i secondi coinvolgendo gruppi di visitatori in bici dal Parco degli Acquedotti al Parco di Centocelle sfruttando l’idea di un corridoio di mobilità leggera e attenta all’ambiente.
Gli altri appuntanti per coloro che sono a piedi sono alle 11,00 presso la fermata di Metro C Parco di Centocelle, e alle 11,00 nei pressi dell’accesso al Parco al civico 706 di Via Casilina da dove partirà tutto il gruppo per l’inizio della visita per la quale si consigliano scarponcini e torce.
La tutela all’ambiente e l’attenzione al nostro patrimonio culturale sono gli obiettivi di fondo dell’iniziativa nel tentativo di continuare a mantenere alta l’attenzione sul Parco Archeologico di Centocelle in collaborazione con le tante associazioni e gruppi di cittadini che hanno a cuore le sorti di questa bellissima area verde di Roma.