Ztl, agevolazioni per i mezzi meno inquinanti
Dal 17 settembre le nuove tariffe per ottenere il permesso di accesso alle zone a traffico limitatoScatteranno il 17 settembre le nuove tariffe per ottenere il permesso di accesso alle Ztl. I nuovi importi sono stati adeguati, dall’Amministrazione capitolina, all’indice di inflazione. È stato inoltre introdotto un aumento per le autovetture con potenza fiscale elevata: 20% per quelle con CV fiscali da 20 a 23 e 40% per quelle con CV fiscali da 24 in poi.
Confermati gli sconti per i veicoli meno inquinanti (Gpl, metano, ibridi, elettrici-bimodali) e la gratuità per le vetture con trazione esclusivamente elettrica. Nessuna modifica per i permessi rilasciati agli autocarri le cui tariffe sono state adeguate nel novembre scorso.
Le nuove tariffe
PERMESSO R (Residenti)
Residenti in una delle ZTL di Roma (1 per ogni residente).
AUTOVETTURE
PERMESSO A, B, C, D, E, F, G o SAN LORENZO (Accesso)
Domiciliati (1 permesso) in una delle ZTL di Roma (con residenza fuori della Provincia di Roma): ESERCENTI ATTIVITA’ LAVORATIVA in ORARI NOTTURNI (1 permesso) in una delle ZTL di Roma; ARTIGIANI (2 permessi) con laboratorio in una delle ZTL di Roma
AUTOVETTURE
PERMESSO T (Transito)
Persone fisiche, societa’, associazioni, enti pubblici e/o partecipazione pubblica, esercizi commerciali e titolari di attivita’ terziarie. Unica eccezione riguarda il permesso di transito scolastico per accompagnare il proprio figlio presso un istituto scolastico sito nella ZTL del Centro Storico o nella ZTL del rione Trastevere, per il quale non e’ necessario essere in possesso di un posto auto. Possono essere rilasciati: 1 per ogni posto auto e veicolo a disposizione; per il transito scolastico, 1 per ogni alunno.
AUTOVETTURE
PERMESSO X (CIRCOLAZIONE E SOSTA)
Vaticano, medici convenzionati, operatori in pronta disponibilità, forze di polizia, ambasciate, organizzazioni internazionali, enti pubblici e/o a partecipazione pubblica, organi costituzionali, università, istituti bancari, istituti assicurativi, associazioni imprenditoriali, ordini professionali, organizzazioni sindacali, partiti politici, testate giornalistiche, giornalisti free-lance, rappresentanti di commercio, società addette ai servizi di vigilanza ed investigazione, società che svolgono servizi tecnologici (installazione, assistenza, manutenzione, pulizia e lavori edili), istituti alberghieri e aziende impegnate nell’erogazione di servizi pubblici
AUTOVETTURE
PERMESSO TEMPORANEO
Rilasciato in favore di coloro che hanno impedimenti fisici temporanei e che, per recarsi presso la propria attività lavorativa sita in ZTL, non possono utilizzare il trasporto pubblico locale; società che svolgono attività di distribuzione merci in conto proprio e/o in conto terzi e che utilizzano, per tale attività, esclusivamente autocarri; società che svolgono servizi tecnologici (installazione, assistenza, manutenzione, pulizia e lavori edili).
* gli importi indicati in tabella devono essere aumentati di € 14,62 per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale per la richiesta, di € 14,62 per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale del permesso e di € 60,00 per il pagamento dei diritti di istruttoria. Tali importi rimangono inalterati per richieste con validità superiore ad 1 giorno, mentre quelli degli oneri si moltiplicano per i giorni dell’autorizzazione fino ad un massimo di 27 giorni totali, oltre i quali l’onere concessorio non deve più essere pagato. I 27 giorni vengono azzerati dopo 12 mesi dal giorno di prima autorizzazione del veicolo.
OPERAZIONI DI MODIFICA DEL PERMESSO
CAMBIO TARGA E DUPLICATI PER SMARRIMENTO, FURTO o CAMBIO ABITAZIONE
CAMBIO TARGA: tutti i titolari di permesso valido che hanno sostituito il veicolo rispetto a quello indicato sul permesso;
DUPLICATO PER SMARRIMENTO O FURTO: tutti i titolari di permesso che hanno smarrito o subito il furto del contrassegno e che ne vogliono richiederne un altro per lo stesso veicolo indicato sul precedente contrassegno;
DUPLICATO PER CAMBIO ABITAZIONE i residenti in ZTL titolari di permesso valido che hanno spostato la propria residenza mantenendola comunque nella stessa ZTL per cui hanno ottenuto il permesso
AUTOVETTURE
* l’importo delle operazioni di CAMBIO TARGA e di MODIFICA DEL PERMESSO devono essere aumentati di € 14,62 per il pagamento dell’imposta di bollo virtuale, con eccezione dei soggetti esentati da tale imposta (es.: enti pubblici, ecc.).
Come richiedere il permesso
UFFICI POSTALI trasmettendo la domanda completa del modulo di richiesta, della copia dei documenti in esso citati e del proprio documento identificativo a Roma Servizi per la mobilita’ – piazzale degli Archivi 40 – 00144 Roma;
FAX trasmettendo la domanda completa del modulo di richiesta, della copia dei documenti in esso citati e del proprio documento identificativo al numero 06.46956660;
SPORTELLO AL PUBBLICO presentando la domanda completa del modulo di richiesta, della copia dei documenti in esso citati, del proprio documento identificativo e dell’eventuale delega + copia del documento del delegato, se necessaria
Per i soli residenti, il permesso si può più velocemente richiedere anche via internet registrandosi sul sito www.agenziamobilita.roma.it
ULTERIORI INFORMAZIONI
VEICOLI ELETTRICI
i veicoli a trazione esclusivamente elettrica possono liberamente e gratuitamente circolare all’interno delle ZTL di Roma.
Per farlo, deve essere preventivamente proposta una richiesta a Roma Servizi per la Mobilità, inoltrando una mail all’indirizzo di posta elettronica pubbliciserviziZTL@agenziamobilita.roma.it e allegando alla stessa copia della carta di circolazione del veicolo.
L’Agenzia procederà ad autorizzare l’accesso nelle ZTL senza rilasciare alcun contrassegno cartaceo
VEICOLI SOSTITUTIVI PER MANUTENZIONE
i titolari di permesso ZTL che devono temporaneamente sostituire il proprio veicolo per interventi di manutenzione meccanica, possono richiedere gratuitamente l’autorizzazione registrandosi sul nostro sito internet www.agenziamobilita.roma.it e avvalendosi del nostro
applicativo web
PERMESSI SENZA TARGA
i titolari di permesso ZTL “Senza Targa” (es. hotel, ecc.), per la comunicazione dei veicoli da associare a tali permessi, devono preventivamente registrarsi sul nostro sito internet www.agenziamobilita.roma.it e sottoscrivere il relativo regolamento
ULTERIORI SERVIZI WEB
possono richiedere il permesso via internet anche i residenti nelle aree tariffate di Roma, accreditandosi sul nostro sito internet www.agenziamobilita.roma.it.
I titolari di permesso per persone con disabilità di Roma possono invece comunicare e/o modificare le targhe associate al proprio contrassegno direttamente registrandosi sul nostro sito internet www.agenziamobilita.roma.it