Contro l’usura. I 20 anni dell’impegno dell’Airp

Convegno il 29 ottobre a Roma presso Unicef, Sala Auditorium, via Palestro 68

Nel Lazio l’usura ha cifre sempre più preoccupanti e miete vittime tra imprenditori e commercianti, lavoratori dipendenti, famiglie. Secondo Confesercenti, nel 2012 erano 28mila i commercianti del Lazio caduti nelle mani dell’usura (25mila a Roma), per un giro di affari stimato attorno ai 3 miliardi euro. E insieme a loro imprenditori e artigiani, professionisti, impiegati e famiglie. E i numeri crescono: almeno un 4% in più rispetto agli anni precedenti. Roma, purtroppo, ha il primato regionale sia per l’usura che per le estorsioni.

Da 20 anni l’Airp (Associazione Italiana Riabilitazione Protestati Prevenzione Fallimenti e Usura) lavora per contrastare il fenomeno, sensibilizzando la popolazione, ma soprattutto aiutando le persone ad affrontare razionalmente il problema, prima facendo denuncia e poi affrontandone – insieme a persone qualificate – i diversi aspetti, tutti devastanti: economici e finanziari, sociali, psicologici.

Per ricordare questi anni di lavoro e per fare il punto sulle strategie di lotta contro sovrindebi-tamento e usura, si svolgerà il convegno “CONTRO L’USURA. I 20 anni dell’impegno dell’Airp”, mercoledì 29 ottobre dalle 9,30 alle 13.00 presso Unicef, Sala Auditorium, via Palestro 68, Roma

Interverranno: Giovanni Luigi Bombagi, vice prefetto aggiunto di Roma; Concettina Ciminiello, assessore Pari opportunità, Autonomie locali, Sicurezza Regione della Lazio: Roberto Ussia, assessore Politiche Sociali Comune di Ladispoli; Michele Alessi, segretario nazionale Siulp, Sindacato italiano unitario Lavoratori Polizia; Donato Capece, presidente Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria; Massimiliano De Toma, presidente di Federmoda Roma e membro di Giunta di Confcommercio Roma; Lino Busà, presidente Sos Impresa Confesercenti; Francesco Iorio, capo settore “Fondo di prevenzione usura e sovraindebitamento” Adiconsum; Maurizio Fiasco, sociologo, Francesca Danese, presidente Cesv Lazio, Italo Santarelli, presidente Associazione Airp.

Porteranno la loro testimonianza Wilma Goich, artista; Loredana Cascini, ristoratrice; Achille Ghidetti, imprenditore; Maurizio Carloni.

Modera Luca Liverani, giornalista di Avvenire.

Dal 1994 al 1996, 150 persone si sono suicidate per usura. A distanza di vent’anni i suicidi continuano e solo negli ultimi due anni si è sfiorato il tetto delle 200 vittime. In un contesto in cui le attività produttive, in difficoltà con il credito e troppo spesso costrette a ricorrere all’usura, sono lasciate sole, occorre un intervento tempestivo ed urgente da parte di Governo ed Istituzioni, un segnale concreto che aiuti ad aiutare chi è in difficoltà. Sarà questo uno dei temi di discussione nel corso della tavola rotonda “Combattere il sovraindebitamento per vincere l’usura”.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento