

I funerali si svolgeranno martedì 23 aprile 2013 alle ore 10,15 presso la Chiesa dei Santi Martiri dell'Uganda in via Adolfo Ravà 31 a Roma
Domenica 21 aprile 2013 è venuto improvvisamente a mancare lo scrittore Gian Luigi Piccioli (1932-2013).
I funerali si svolgeranno martedì 23 aprile 2013 alle ore 10,15 presso la Chiesa dei Santi Martiri dell’Uganda – via Adolfo Ravà 31 – Roma
Di origine abruzzese, Piccioli è nato a Firenze nel 1932. Ha lavorato a lungo all’Eni con Enrico Mattei, ed è stato segretario generale del Sindacato Nazionale Scrittori dal 1995 al 2002.
Come narratore ha pubblicato: Inorgaggio (Mondadori, 1966); Arnolfini (Feltrinelli, 1970); Epistolario collettivo (Bompiani, 1973); II continente infantile (Editori Riuniti, 1976); Olofìn e la tribù dei cacciatori (Lisciani e Zampetti, 1978); Sveva (Rusconi, 1979; Premio Villa San Giovanni); Viva Babymoon (Bompiani, 1981; Premio internazionale Trento per la letteratura giovanile); Tempo grande (Rusconi, 1984; Premio Scanno); II delitto del lago dell’Eur (Camunia, 1987; Premio Flaiano); Cuore di legno (Rizzoli, 1990); Favole proibite (e altre favole) (Arlem, 1998); L’erba di Auschwitz cresce altrove (Arlem, 2000); La Pescarina. L’età del cambiamento (Esa, 2005); Safari alla bambola rossa. Racconti paralleli e racconti reportage di persone e animali (Carabba, 2007); Tesi di laurea (Carabba, 2010). Viaggiatore e giornalista, ha firmato reportage dall’Europa, dall’Africa, dalle Americhe, dal Vicino e dall’Estremo Oriente. Alcuni sono raccolti in volume, come Una Cina per il 2000 (Ecos, 1980), che probabilmente è il primo reportage italiano tradotto in cinese, e Viaggio nel mestiere Saipem (Kappagraph, 1980). Sull’opera di Piccioli, si vedano: Dizionario della letteratura italiana contemporanea (a cura di Enzo Ronconi, Vallecchi, 1973); Letteratura Italiana Contemporanea (diretta da Gaetano Mariani e Mario Petrucciani, Lucarini, 1987); Autodizionario degli scrittori italiani (a cura di Felice Piemontese, Leonardo, 1990); Dizionario della letteratura italiana del Novecento (diretto da Alberto Asor Rosa, Einaudi, 1992); Giuliano Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940 – 1996) (Editori Riuniti, 1996); La Grande Enciclopedia di Roma (a cura di Claudio Rendina, Newton Compton, 2000).
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.