Municipi: , | Quartiere:

Magliana, notte di fuoco: tre associazioni inagibili, in fiamme anche la sede della protezione civile

Le indagini sono nelle mani degli agenti del commissariato San Paolo, che dovranno chiarire cosa abbia trasformato una tranquilla notte d’agosto in un’emergenza

A Magliana la notte si è illuminata di rosso, ma non per una festa: erano le fiamme a divorare una palazzina comunale, sede di tre associazioni di protezione civile e di una scuola di musica, in via Greve.

Tutto è iniziato nel cuore della notte, quando al 112 è arrivata la chiamata d’emergenza. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, affiancati dagli agenti della polizia di Stato e del XI gruppo Marconi della polizia locale di Roma Capitale.

Il rogo, sviluppatosi all’interno dei locali di una delle associazioni, si è propagato rapidamente, lambendo anche altre stanze dell’edificio.

Al termine delle operazioni di spegnimento, i pompieri hanno dichiarato inagibili tre locali. «La scuola di Musica Arvalia, per fortuna, ha riportato danni contenuti – racconta il presidente del XI municipio, Gianluca Lanzisoltanto due finestre, tre tapparelle e un po’ di fuliggine. La polizia locale chiederà ai vigili del fuoco quando sarà possibile rientrare per le pulizie».

Più complessa la situazione per una delle associazioni di protezione civile, l’ANCRI, dove si sospetta la presenza di danni strutturali. «Sembra che l’incendio sia partito proprio da quei locali» spiega Lanzi, aggiungendo che verrà coinvolta la Commissione per la verifica delle condizioni statiche degli edifici capitolini.

A salvarsi dal fuoco, senza riportare danni né tracce di fumo, sono stati la Casa Sociale delle Persone Anziane e del Quartiere (CSAQ, ex centro sociali anziani) e la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté.

Le cause del vasto incendio restano ancora da accertare. Le indagini sono nelle mani degli agenti del commissariato San Paolo, che dovranno chiarire cosa abbia trasformato una tranquilla notte d’agosto in un’emergenza che ha colpito il cuore associativo del quartiere.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento