Amicidiros: un’associazione per i nostri amici a quattro zampe
Salvaguardia, valorizzazione delle aree verdi e riqualificazione di quelle degradate e abbandonate sono i suoi principali impegniIn premessa, giova ricordare che parte dell’area che circonda l’antica Vaccheria “Nardi” (tra via Grotte di Gregna e Viale F. Santi-Colli Aniene), destinata a parco sosta cani, fu inaugurata l’8 maggio 2003: presenti alla cerimonia furono il mini-sindaco Caradonna e l’assessore comunale all’ambiente Esposito.
Dopo quattro anni, la mattinata del 26 maggio 2007 il parco ha visto riuniti proprietari e non dei nostri amici a quattro zampe per costituire ufficialmente (lo statuto è in corso di registrazione) l’Associazione Amicidiros. Daremo subito notizie su chi era Ros: un cane di razza meticcia, incrocio tra lupo italiano e Labrador in proprietà di Vittorio Emiliani; una coppia conosciuta, rispettata ed apprezzata da tutto il quartiere: un punto di riferimento sicuro per i conduttori di cani.
Dopo 17 anni, Ros è venuto a mancare; la coppia si è sciolta ma la presenza di Vittorio – artefice e promotore del parco – è auspicata continua e costante da tutti i frequentatori del parco; Ros, invece è diventato un simbolo di tutti i suoi simili nel logo del nuovo organismo. L’associazione è libera – apolitica e aconfessionale, con durata illimitata nel tempo; è senza scopi di lucro ed ha sede in Roma, viale F. Santi 28.
La salvaguardia e la valorizzazione delle aree verdi ricadenti nel territorio del V municipio nonché l’attivazione delle aree in stato di abbandono e di degrado sono i punti cardine del nuovo gruppo. I soci, in numero illimitato si distinguono in: fondatori, ordinari (attualmente 40), onorari, aggregati e sostenitori; il contributo per i soci è annuale e dà diritto ad una tessera. Molti degli attuali soci provengono dall’associazione Baubaugreen, costituita nel 2002, che provvede a cedere alla nuova consorella una bacheca sita all’interno del parco, un box-container situato a ridosso del parco, strumentazione per l’irrigazione ed attrezzatura varia. Le cariche sociali sono state così ripartite: presidente Fabrizio Cappelli, vice presidente Valerio Scacco, segretario tesoriere Vittorio Emiliani; i consiglieri sono: Enrico Pandolfini, Marco Coronelli, Luigina Basilici e Rossana Fioravanti.
L’associazione dispone di indirizzo e-mail amicidiros@libero.it per lo scambio interno di informazioni, consigli, proposte e reclami.
Ci siamo rivolti al presidente Cappelli che si è così espresso: – "L’associazione si prefigge anche l’esercizio di attività culturali, ricreative quali convegni conferenze dibattiti concerti mostre, spettacoli teatrali e musicali; – una speranza è la disponibilità di una propria sede da sistemare nell’ambito del parco, che potrebbe essere realizzata sulla base di un modesto interessamento; solo così l’associazione otterrebbe la sua definitiva consacrazione con consolidamento sul territorio; siamo fieri del nostro parco e la nostra presenza sul posto è certamente positiva: le panchine, la rete di recinzione, non hanno finora subito danni vandalici; alle piante, che curiamo e che avrebbero bisogno di una potatura, mai è stato staccato un ramo. "
Concludiamo il servizio, con alcune considerazioni: al parco sosta, vasto e ben attrezzato, è scarsamente frequentato dai conduttori di cani numerosi, invece, negli spazi verdi del quartiere, dove i cani spesso viaggiano sguinzagliati recando fastidio alla gente; altra drammatica realtà è l’incivile mancata raccolta degli escrementi. L’invito alla nuova associazione, con l’augurio di buon lavoro, è quello di incentivare al massimo la cultura del possesso del cane nell’interesse dei cani stessi, dell’ambiente e della natura.