Campidoglio, restauri in corso: facciate e Dioscuri sotto i ponteggi fino al 2025

Un ulteriore intervento, che partirà a inizio 2026, riguarderà il rifacimento della pavimentazione della piazza michelangiolesca e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con nuove luci a LED

Da settimane piazza del Campidoglio si presenta avvolta dai ponteggi. Gli interventi di restauro, che interessano i tre edifici principali e le celebri statue dei Dioscuri, fanno parte del progetto PNRR Caput Mundi, finanziato con i fondi europei destinati alla valorizzazione del patrimonio culturale in vista del Giubileo 2025.

Lo stato dei lavori sui palazzi capitolini

Nel corso di una recente commissione PNRR di Roma Capitale, il sovrintendente Claudio Parisi Presicce ha fornito aggiornamenti sui cantieri in corso.

Secondo quanto dichiarato, le impalcature rimarranno in piazza per tutto il 2025, poiché il restauro si estende alle facciate di:

Palazzo Senatorio

Palazzo dei Conservatori

Palazzo Nuovo

I problemi principali? Le infiltrazioni d’acqua, particolarmente complesse da individuare, che stanno causando il distacco degli intonaci, soprattutto sulla facciata di Palazzo Senatorio verso la scalinata del Vignola.

È un intervento complessoha spiegato Parisi Presicceperché coinvolge materiali diversi come marmo, travertino, laterizi e stucchi. L’ultimo restauro complessivo risale al 1993-1997, quindi l’operazione era ormai necessaria.”

Pavimentazione e nuova illuminazione a LED

Un ulteriore intervento, che partirà a inizio 2026, riguarderà il rifacimento della pavimentazione della piazza michelangiolesca e la sostituzione dei vecchi corpi illuminanti con nuove luci a LED, per migliorare l’estetica e l’efficienza energetica del sito.

I Dioscuri: restauri quasi al termine

Anche i due maestosi Dioscuri, che dominano l’ingresso alla piazza, sono nascosti dai ponteggi. Il restauro delle statue è in fase avanzata e potrebbe concludersi entro la prima metà del 2024, forse già in tempo per il 21 aprile, il Natale di Roma.

Quali criticità sono emerse?

Cavallo di destra (verso Palazzo dei Conservatori): problemi strutturali alla gamba sinistra, già oggetto di interventi passati con resine e perni. È stato necessario smontarlo per consolidarlo con tecniche più moderne.

Cavallo di sinistra (verso Palazzo Nuovo): rilevate criticità alla zampa posteriore sinistra, ora in fase di consolidamento.

Il lavoro è andato avanti egregiamente ha dichiarato Parisi Presiccee siamo ottimisti sul completamento del restauro in tempi rapidi.”

Quando tornerà il Campidoglio senza impalcature?

Prima metà del 2025: fine dei restauri sui Dioscuri (possibile disvelamento per il Natale di Roma).

Entro il 2025: completamento dei restauri sulle facciate dei tre palazzi.

Inizio 2026: avvio del rifacimento della pavimentazione e dell’illuminazione a LED.

Per ora, i romani e i turisti dovranno pazientare: il cuore simbolico di Roma resterà un grande cantiere ancora per un po’, ma il risultato promette di restituire alla città un Capidoglio restaurato e splendente in vista del Giubileo 2025.


Sostieni Abitarearoma è importante! ↙

Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento