Retake Day: Domenica 25 Maggio a Centocelle un evento dedicato all’Acquedotto Alessandrino

Dal 23 al 25 maggio cittadini, scuole e istituzioni uniti in 20 città italiane per il Retake Day: una mobilitazione nazionale per rigenerare spazi pubblici e relazioni sociali

Un’unica grande iniziativa diffusa su tutto il territorio nazionale per celebrare la tutela dei beni comuni, la rigenerazione urbana e la partecipazione attiva: arriva anche a Roma la prima edizione del Retake Day, una mobilitazione collettiva dedicata alla valorizzazione degli spazi pubblici e al rafforzamento del senso di comunità.

A Roma, il Retake Day si terrà domenica 25 maggio nel quartiere Centocelle, con appuntamento alle ore 10:00 in Piazza San Felice da Cantalice, dove si concentreranno le attività di cura dell’Acquedotto Alessandrino, luogo simbolico per la città. L’intervento sarà accompagnato da laboratori per bambini, visite guidate e momenti di confronto con la comunità.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con Parrocchia di San Felice da Cantalice, AGESCI Gruppo Roma 97, Associazione Francescani nel Mondo, Associazione di Cultura Islamica in Italia (Moschea Al-Huda di Via dei Frassini), Rete Imprese Castani, Mercato Arabo, Associazione Alberi in Periferia, Associazione CentRocelle, Comitato di Quartiere Centocelle Storica, Associazione ⁠Labsus.

Insieme per un’Italia più bella, sia in termini di luoghi che di relazioni sociali: è questa la visione alla base dell’evento, concepito come appuntamento annuale per affermare con forza l’impegno concreto dei cittadini per la tutela dell’ambiente urbano e la promozione della partecipazione attiva, della sostenibilità ambientale e di relazioni solidali.

L’edizione 2025 del Retake Day, in programma il 23, 24 e 25 maggio 2025, ha anche un valore simbolico: a 15 anni dalla nascita di Retake a Roma come movimento spontaneo della società civile, il Retake Day celebra la diffusione capillare della rete Retake in tutta Italia e il suo impatto positivo sui territori.

È l’occasione per ribadire un messaggio chiaro: la valorizzazione del territorio, dell’ambiente e delle persone è un bene comune, condiviso da Nord a Sud.

Sono 20 le città coinvolte in questa prima edizione: Bari, Barletta, Bologna, Buccinasco, Grottaglie, Milano, Modugno, Mola di Bari, Monza, Padova, Palermo, Perugia, Roma, Rovigo, Sabina, Servigliano, Siracusa, Taranto, Torino e Trevi, con iniziative che spaziano dalla rigenerazione di aree verdi all’abbellimento di spazi trascurati, dal recupero di contesti storici alla riqualificazione urbana.

In tutta Italia, volontari, scuole, associazioni e istituzioni scenderanno in campo fianco a fianco per restituire dignità e bellezza a luoghi pubblici trascurati, attraverso gesti concreti di rigenerazione urbana e relazionale. Un’occasione per migliorare la qualità della vita e costruire un nuovo rapporto tra cittadino e territorio.

Abbiamo lavorato al Retake Day da mesi, prevedendo molte attività e ognuna diversa dall’altra”, esordisce Cristiano Tancredi, presidente di Retake Roma. Quindi Tancredi spiega: “Abbiamo scelto la zona dell’Acquedotto Alessandrino perché è un luogo di grande rilevanza storico-archeologica, ma purtroppo non valorizzato.

Da qui parte un grande progetto per rigenerare completamente l’area. Quello del 25 maggio è solo il primo mattone che stiamo ponendo, ma l’obiettivo è molto più grande e vede coinvolte anche tutte le altre Associazioni del territorio, nell’ottica di un’esperienza di partecipazione collettiva“.

Infine il Presidente conclude:Il Retake Day sarà anche l’occasione per festeggiare i primi 15 anni della nostra Associazione che, anno dopo anno, cresce in termini di numeri di eventi e di progetti. È fondamentale ridare centralità a tutti quei cittadini che, proprio come i nostri volontari, promuovono la vivibilità e la cura degli spazi pubblici, diffondendo il senso civico nella cornice più ampia del principio della sussidiarietà orizzontale”.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento