Uto Ughi per Roma

Lunedì 21 settembre, presso l'Auditorium della Conciliazione, prende il via la rassegna dedicata al violinista Uto Ughi
di Maria Giovanna Tarullo - 17 Settembre 2009

Roma si prepara a dire addio alla caldissima stagione estiva, che ha visto moltissimi eventi nel suo cartellone e con l’arrivo dell’autunno torna nuovamente a tingersi di cultura; accogliendo l’udicesima edizione della manifestazione "Uto Ughi per Roma".
La rassegna dedicata al talento induscusso del violino di Uto Ughi è stata presentata nella mattinata di giovedi 17 settembre, presso il Campidoglio alla presenza del Sindaco di Roma Gianni Alemanno, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta, all’assessore comunale alla Cultura Umberto Croppi e in rappresentanza della provincia di Roma, Pino Battaglia.
L’evento ideato dal maestro per la diffussione della la cultura musicale e l’educazione al gusto della musica classica nel mondo dei giovani, prenderà il via lunedi 21 settembre presso all’Auditorio della Conciliazione, il primo dei quattro concerti che vedrà la presenza dello stesso Ughi, che poi cederà il posto ai giovani allievi dell’Orchestra Giovanile Uto Ughi per Roma, creata dal maestro proprio per il "suo" festival nella Capitale.
Vasto il programma offerto per tutti gli amanti della musica classica che potranno ascoltare concerti per violino e orchestra,romanze per violino di Beethoven e le impervie partiture per violino solo di Bach; ma anche recital pianistici e di chitarra, duetti piano-violoncello e grandi pagine sinfoniche come la "Jupiter" di Mozart e la "Renana" di Schumann.
Due serate saranno dedicate alla solidarietà: il 26 settembre Uto Ughi si esibirà, accanto al direttore Bruno Aprea a S. Sabina all’Aventino, in favore dell’Associazione Antea che aiuta i malati terminali con cure palliative. Mentre il 5 ottobre il maestro ospiterà l’Orchestra sinfonica abruzzese nell’Auditorium Conciliazione, rendendo omaggio alla cultura musicale d’Abruzzo con brani di Beethoven, Rossini, Cimarosa e Verdi.
Uto Ughi si è dichiarato soddisfatto dei risultati ottenuti nel corso della rassegna: ”E’ importante dare occasioni di lavoro ai giovani che dopo tanti anni di sacrifici e di studio trovano grandi difficolta’ ad entrare nel mondo della musica” ha spiegato il maestro – «I risultati non sono immediati. Ci vuole perseveranza. Il linguaggio musicale è veicolo di pace e fratellanza. Baremboim ha creato un’orchestra di israeliani e palestinesi, che non si parlavano da una vita. Suonando insieme cercavano un comune ideale di bellezza. L’orchestra è un embrione di società: ognuno deve ascoltare le ragioni degli altri. Bisogna creare posti di lavoro per i giovani diplomati: ho proposto al ministro Gelmini un’orchestra di giovani che vada nelle scuole anche di provincia a diffondere la musica classica".

"Questa iniziativa ha dichiarato Gianni Letta – è la manifestazione musicale italiana più aperta ai giovani. C’è un grande desiderio di cultura musicale. Alla Bocconi oggi si parla del significato della musica, del rapporto tra cervello e note musicali. Il significato di questa rassegna attiene al miglioramento spirituale e culturale del nostro Paese".

Per assistere ad ogni concerto occorrerà munirsi di volta in volta del biglietto, da ritirare presso Mondadori Multicenter (via del Corso 472, dalle 15 alle 17 tutti i giorni eccetto la domenica, a partire dal 16 settembre).
Per informazioni, chiamare lo 06-68440230 oppure visitare il sito: www.utoughiperroma.com.


Dicci cosa ne pensi per primo.

Commenti