Municipi: , | Quartiere:

Affittare il Circo Massimo ora costerà 200 mila euro

Dopo le polemiche sul concerto dei Rolling Stones, Marino e la sua squadra alzano i prezzi per tassa di occupazione del suolo pubblico

Adesso, i Rolling Stones possono davvero ammettere di aver fatto un vero affare con il sindaco Marino.

A solo un mese di distanza dal concerto-evento della rock band inglese al Circo Massimo – costato solo 8 mila euro – l’assemblea capitolina ha approvato una delibera che prevede l’aumento della tassa di occupazione del suolo pubblico (Osp) per le piazze del centro storico della Capitale. Facendo schizzare così l’affitto dell’antico circo romano a ben 200 mila euro.

circo massimo“È stato confermato l’aumento del 25% stabilito dalla giunta – ha spiegato l’assessore alla Roma Produttiva Marta Leonori – La tariffa verrà poi moltiplicata per quattro. A questo si deve aggiungere che sopra i mille metri quadrati si pagherà il 40% della superficie aggiuntiva invece del 10% prima previsto”.

Per il momento, invece, camion bar e venditori souvenir potranno tirare un sospiro di sollievo. E’ stato approvato l’emendamento, votato all’unanimità , che prevede la modifica delle tariffe pensate dal primo cittadino per questo tipo di servizi. Anziché aumentare la tariffa per i camion bar da 3 a 30 euro al giorno, come pensato da Marino, la Cosap (Canone Occupazione Suolo Pubblico) per loro aumenterà di 3,5 volte. Mentre per i venditori di souvenir il rialzo non sarà più da 1 a 4 euro al giorno, ma solo di 3 volte.

“Abbiamo aumentato le tariffe – dice il presidente della commissione capitolina Commercio Orlando Corsetti – in attesa della classificazione che faremo a novembre in cui è previsto un aumento della tassa in base all’importanza del luogo e attraverso un lavoro di zonizzazione. Nei prossimi giorni – conclude Corsetti – faremo un accordo con un’importante università che ci metterà a disposizione ragazzi laureandi in Architettura e Statistica per realizzare questo strumento”.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento