

Per il centenario del Santa Maria della Pietà sono in programma tre giorni ricchi di eventi scientifici, artistici e divertimento. La celebrazione del centenario che avverrà il 29, 30 e 31 maggio nel Parco di Santa Maria della Pietà prevede convegni, teatro, cortometraggi, musica, spettacoli per bambini, percorsi educativi e di prevenzione.
Da luogo simbolico, grande ospedale psichiatrico di Roma, chiuso definitivamente nel 1999, il Santa Maria della Pietà ha vissuto questi ultimi quindici anni come luogo di degrado e di progettualità non attuate. Ad oggi è comunque “una realtà viva che merita di essere valorizzata e potenziata” come evidenzia, durante la conferenza stampa di presentazione del centenario, il direttore generale dell’Asl Roma E, Angelo Tanese. “Anche nei momenti di crisi il servizio pubblico – evidenzia Tanese – deve essere in grado di creare valore per i cittadini: dopo anni di incuria abbiamo riattivato le due fontane, realizzato dei percorsi benessere e una cartellonistica didattica, regolamentato l’accesso dei veicoli, provveduto all’illuminazione e alla manutenzione di strade e tombini, perché la salute è anche qualità della vita”. “In quest’ottica – prosegue il direttore generale dell’Asl Roma E – assegneremo un ruolo attivo ai cittadini con l’apertura del forno, un concorso fotografico, una maratona dilettantistica e altri eventi. C’è insomma un grande entusiasmo e una grande voglia di cambiamento nei tanti operatori dell’Azienda e del Municipio XIV e nei molti cittadini volontari che si stanno impegnando in questo progetto, e che ringrazio tutti”.
Per Rodolfo Lena, presidente della Commissione Politiche sociali e salute del Consiglio Regionale del Lazio, “Il programma allestito in occasione di questo centenario coglie pienamente nel segno: la sterile autocelebrazione lascia infatti il posto a idee e progetti concreti per valorizzare un grande patrimonio pubblico, rendendolo totalmente fruibile alla cittadinanza. Il sostegno delle istituzioni, a partire da Roma Capitale, è fondamentale. Come Regione, riteniamo che questa idea di rilancio ben si coniughi con l’accelerata che abbiamo voluto imprimere alla sanità territoriale e ad un welfare diffuso, attraverso i decreti del commissario Zingaretti e le proposte di legge all’esame del Consiglio regionale”.
Sono intervenuti alla presentazione del centenario del Santa Maria della Pietà il presidente della Commissione Politiche sociali e salute del Consiglio Regionale del Lazio, Rodolfo Lena, il presidente della Commissione Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport e turismo del Consiglio Regionale del Lazio, Eugenio Patanè, l’assessore alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale, Flavia Barca, il direttore generale della Asl Roma E, Angelo Tanese, e il presidente del Municipio XIV, Valerio Barletta.
Per informazioni sul programma del centenario del Santa Maria della Pietà: 060608; www.asl-rme.it; www.comune.roma.it/cultura.
Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.