Collegio Nazareno, la scuola più antica di Roma verrà smantellata per lasciar spazio ad un Grand Hotel

Oltre 1200 le firme raccolte dal comitato Collegio Nazareno e l'Associazione ex alunni per fare in modo che l’istituto rimanga 'un immobile destinato alla formazione’

Il Collegio Nazareno, il più antico istituto scolastico della capitale e tra i più antichi d’Europa, situato nel centro storico in un palazzo XVI secolo, verrà sostituito da un Grand Hotel. 400 anni di storia verranno cosi cancellati per lasciar spazio non alla formazione, allo studio e alla crescita degli studenti, bensi al lusso e al denaro.

Da quel 1630, anno in cui San Giuseppe Calasanzio fondò il collegio per garantire l’istruzione ai ragazzi poveri, ne sono passate di storie e di personaggi che hanno reso questo luogo un vero e proprio bacino di cultura per gli italiani e non solo. Nel 1725, ad esempio, ci fu l’apertura del museo mineralogico da parte di padre Petrini ed uno dei suoi allievi, tra cui Gismondo che istituì qualche anno dopo la cattedra di Mineralogia all’Università La Sapienza.

colleggio nazarenoLa scuola è sempre stata visita ed omaggiata dai politici, dai nobili e dai papi. Nel 1865 San Giovanni Bosco, canonizzato da papa Pio XI nel 1934, ne studiò le metodologie pedagogiche utilizzate. In questi 4 secoli il Collegio ha resistito all’occupazione dei francesi con Napoleone, che promulgò l’abolizione degli ordini religiosi; all’invasione dei nazisti durante la seconda guerra mondiale; al neonato governo italiano, e nonostante ciò l’istituto ha costantemente continuato nel suo lavoro di offrire una formazione adeguata ai ragazzi.

La facciata della scuolaAttualmente il collegio comprende il liceo classico, lo scientifico e il linguistico, con quest’ultimo che ha solo le classi quinte. A curare il collegio sono i padri Scolopi, che si sono sempre ispirati all’ideale di Calasanzio. Inoltre, dal 2008, il secondo e terzo piano dell’edificio ospitano la sede nazionale del Partito Democratico.

Ebbene, nel 2012 nasce la Grand Hotel Nazareno che ha un capitale sociale versato dalla Hera gestione alberghi e Milano 90 srl al 50%. Questa società, al momento inattiva, è pronta quindi a cancellare per sempre una delle istituzioni più antiche della capitale. Per questo motivo il comitato collegio Nazareno assieme all’Associazione ex alunni ha avviato una petizione per evitare che il collegio chiuda. L’intento è quello di fare in modo che l’istituto torni ad essere in via ufficiale ‘un immobile destinato alla formazione’. Sono circa 1200 le firme raggiunte al fine di evitare che la storia non rimanga solo un ricordo del passato, ma continui ad essere di ispirazione nel presente e soprattutto nel futuro.


Le foto presenti su abitarearoma.it sono state in parte prese da Internet, e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione che le rimuoverà.

4 commenti su “Collegio Nazareno, la scuola più antica di Roma verrà smantellata per lasciar spazio ad un Grand Hotel

  1. NO! Il volto storico di una citta e´come un mosaico. Se apoco apoco si distruggono delle tessera alla fine non restera´ che una citta´ senza storia.

  2. Sono stato interno al collegio fino al 1964 con a capo il mitico PADRE QUIRINO SANTOLOCI, e posso sicuramente certificare di aver ricevuto da parte di tutti istitutori ed insegnanti, una educazione alla vita che porto nel mio cuore e che cerco di tramandare ai mie figli e nipoti

  3. Un ragazzo che amavo molto, Pino Papi, ha studiato al Nazareno. Chiuderlo e rimpiazzarlo con un hotel sarebbe un sacrilegio. Spero che l’idea sara stata scartata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi un commento